Buonasera,
Sentenza di un Tribunale italiano:
«Dall'incendio si sono salvate alcune macchine usate che erano state poco prima uscite dal locale su indicazione del Signorelli».
Potete commentare il corretto utilizzo del verbo uscire nella frase riportata sopra?
Grazie.
Uso causativo del verbo «uscire»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 26
- Iscritto in data: mar, 15 feb 2011 13:50
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Uscire si usa come transitivo in funzione causativa nelle parlate meridionali: veda, ad esempio, il punto 20 della voce «Uscire» del De Mauro in linea.
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Re: Uso causativo del verbo «uscire»
Molto volentieri: non è un uso corretto. Ed è ancora più grave che un simile obbrobrio compaia in un documento ufficiale.miweraccio ha scritto:Potete commentare il corretto utilizzo del verbo uscire nella frase riportata sopra?
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
L’ho dato per scontato, ma ovviamente, come ha detto Animo Grato, è un uso scorretto, che avrebbe cittadinanza soltanto in un parlato regionale poco sorvegliato o in usi scherzosi, ironici, ecc. (A quest’ultimo riguardo, cito il tormentone escile!, che ha sdoganato quest’uso anche presso i parlanti settentrionali, anche se solo per quest’espressione.)
Sapevo di uscire il cane per far uscire/portare fuori la bestiola.
Comunque, la questione della transitività del verbo uscire sembra appassionare gli italiani, come si può vedere anche da questo interessante approfondimento dell'Accademia della Crusca.

Comunque, la questione della transitività del verbo uscire sembra appassionare gli italiani, come si può vedere anche da questo interessante approfondimento dell'Accademia della Crusca.
We see things not as they are, but as we are. L. Rosten
Vediamo le cose non come sono, ma come siamo.
Vediamo le cose non come sono, ma come siamo.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti