La virgola dopo la chiusura delle virgolette
Inviato: mar, 11 ott 2016 11:43
Buongiorno amici.
Nel mio peregrinare per le affascinanti terre della punteggiatura, ho ormai fissato alcuni punti fermi - riporto, per brevità, solo quelli inerenti al mio ultimo (?) dubbio:
1) Le virgolette non hanno valore sintattico.
2) L'uso della punteggiatura, nei casi in cui si abbia una doppia opzione possibile e altrettanto corretta, deve essere omogeneo.
Ciò detto, vengo alla frase incriminata:
"Capisco" rispose Fausto senza troppa convinzione.
So, o credo d'aver capito, che se la frase fosse stata "Capisco", e fece un'espressione che denunciava l'esatto contrario, la virgola - se non addirittura il punto con maiuscola a seguire -, dopo le virgolette, sarebbe stata obbligatoria. Ma nel primo caso, ovvero nella fattispecie in cui il contenuto delle virgolette sia complemento oggetto di ciò che sta fuori dalle stesse, è necessaria la virgola?
Il mio senso estetico mi suggerisce di non mettere alcun segno di interpunzione nel primo esempio e di apporlo nel secondo.
Che ne pensate? Attendo lumi
Nel mio peregrinare per le affascinanti terre della punteggiatura, ho ormai fissato alcuni punti fermi - riporto, per brevità, solo quelli inerenti al mio ultimo (?) dubbio:
1) Le virgolette non hanno valore sintattico.
2) L'uso della punteggiatura, nei casi in cui si abbia una doppia opzione possibile e altrettanto corretta, deve essere omogeneo.
Ciò detto, vengo alla frase incriminata:
"Capisco" rispose Fausto senza troppa convinzione.
So, o credo d'aver capito, che se la frase fosse stata "Capisco", e fece un'espressione che denunciava l'esatto contrario, la virgola - se non addirittura il punto con maiuscola a seguire -, dopo le virgolette, sarebbe stata obbligatoria. Ma nel primo caso, ovvero nella fattispecie in cui il contenuto delle virgolette sia complemento oggetto di ciò che sta fuori dalle stesse, è necessaria la virgola?
Il mio senso estetico mi suggerisce di non mettere alcun segno di interpunzione nel primo esempio e di apporlo nel secondo.
Che ne pensate? Attendo lumi
