Pagina 1 di 2
«All you can eat»
Inviato: mer, 26 ott 2016 21:40
di Carnby
Stanno spuntando come i funghi d'autunno i ristoranti che, invece di menù alla carta o fisso (turistico), propongono soluzioni all you can eat, cioè ‘mangia quel che vuoi’ con una cifra che va da 8-15 euro per il pranzo e 15-25 euro per la cena. Di solito sono ristoranti asiatici ma ci sono anche quelli di cucina locale e pizzerie. Un ristorante, che poi ha chiuso, usava il termine «menu infinity» che potremmo italianizzare in menù infinito. Che ne dite?
Inviato: mer, 26 ott 2016 23:10
di Ferdinand Bardamu
In una
puntata dei Simpson la scritta «all you can eat» nell’insegna del ristorante
L’olandese sfrigolante («The frying Dutchman» nell’originale) viene tradotta nel doppiaggio con
tutto a volontà. Forse perché influenzato da questa puntata, ho sempre detto (
ristorante)
tutto a volontà.
Re: «All you can eat»
Inviato: ven, 06 set 2019 17:50
di G.B.
Durante il ventennio fascista venne coniato un termine (mai attecchito) per sostituire
panorama, ritenuto ingiustamente barbarismo. Il termine era
tuttochesivede. Mi ha ispirato.
Non lo propongo perché non credo funzionerebbe, ma è comunque degno di nota in questo filone un potenziale
tuttochesimangia.
Che ne pensate?

Re: «All you can eat»
Inviato: ven, 06 set 2019 18:57
di Millermann
Io, invece, sulla scia di ciò che si può avere oggi nell'ambito della telefonia, cioè chiamate e messaggi illimitati, proporrei la definizione di «[ristorante/locale a]
consumazione illimitata».
Gugolando, vedo che c'è già chi usa quest'espressione spontaneamente, anche in contesti informali.

Re: «All you can eat»
Inviato: ven, 06 set 2019 21:09
di G.B.
Millermann ha scritto: ven, 06 set 2019 18:57
Io, invece, sulla scia di ciò che si può avere oggi nell'ambito della telefonia, cioè chiamate e messaggi illimitati, proporrei la definizione di «[ristorante/locale a]
consumazione illimitata».
Gugolando, vedo che c'è già chi usa quest'espressione spontaneamente, anche in contesti informali.
L'espressione
a consumazione illimitata è indubbiamente accettabile, per il suo descrivere in maniera sobria e nitida il servizio. Trovo che venga tuttavia perso quel che d'immediatezza e sentenziosità che traduzioni come
tutto a volontà, per esempio, conservano.
Re: «All you can eat»
Inviato: ven, 06 set 2019 21:38
di Ferdinand Bardamu
Per quanto riguarda ristorante tutto a volontà ne ho trovato qualche esempio sui siti di recensioni di ristoranti. Si noti come, nel quarto, ristoranti tutto a volontà compaia accanto all’anglismo all you can eat.
Ristorante tutto a volontà con area giochi per bambini […] Da mangiare in abbondanza (continuano a passare dalle 7 e mezza ad oltranza) e grande varietà (pizza buona, pasta riso gnocchi ravioli ecc ecc).
Ristorante "tutto a volontà": pranzo a 9,90€ e cena a 15,90€ (bevande escluse) e puoi mangiare tutto quello che vuoi.
Partivo prevenuto sui ristoranti tutto a volontà, ma sono stato smentito, la qualità del cibo rimane alta nonostante il prezzo competitivo.
Finalmente un "all you can eat" che merita davvero […] La qualità delle portate orientali è nettamente superiore ai vari ristoranti "tutto a volontà" cinesi/giapponesi della provincia.
I piatti sono caserecci e gustosi, per me nettamente superiori alla media dei ristoranti tutto a volontà.
Re: «All you can eat»
Inviato: gio, 08 lug 2021 18:45
di G. M.
Mi piace anche la soluzione simile
mangia a volontà. Purtroppo gugolando sembra che le attestazioni siano di diversi anni fa. Grassetti miei:
Il Ristorante Giapponese Ikura di Biella propone un’interessante iniziativa all you can eat, il classico “mangia a volontà” che da tempo imperversa nelle grandi città e che ormai è arrivato anche in provincia. (fonte)
Si chiama Ayce il nuovo fenomeno della ristorazione internazionale, e dietro questa sigla - agli americani gli acronomi mettono pure appetito - si nasconde la formula All You Can Eat. Vale a dire: mangia quanto puoi. [...]
Una recente ricerca condotta da Smart Research e presentata alla Fiera di Rimini nel corso di Sapore, il salone internazionale dedicato al food&beverage extradomestico, fa sapere che agli italiani il «mangia-a-volontà» piace eccome. (fonte)
Al nuovo Ichiban di Jesolo ogni cliente mangia a volontà con una spesa di soli 23,00 euro, ordinazione dalla carta e servizio al tavolo. (fonte)
Come sostantivo o in funzione attributiva, eventualmente univerbabile,
mangiavvolontà.

Re: «All you can eat»
Inviato: ven, 09 lug 2021 19:48
di Canape lasco ctonio (cancellato)
G. M. ha scritto: gio, 08 lug 2021 18:45
Mi piace anche la soluzione simile
mangia a volontà.
Anche io la preferisco. E se anche nell'originale inglese è sottintesa la specificazione del
prezzo fisso, indipendentemente dalla tipologia di portate, si può omettere anche in italiano.

«A prezzo fisso e mangi a volontà» sarebbe decisamente troppo lungo.
Re: «All you can eat»
Inviato: mar, 22 ott 2024 17:14
di G. M.
Sono passato davanti a un locale di cucina latinoamericana (a base di carne) nella mia città, e ho visto scritto qualcosa tipo: «Forchetta libera — Mangia tutta la carne che vuoi».

Ed ecco una grafica dalla loro pagina istagrammatica:
A volte basta un poco di creatività...
Re: «All you can eat»
Inviato: mar, 22 ott 2024 17:54
di Carnby
G. M. ha scritto: mar, 22 ott 2024 17:14
A volte basta un poco di creatività...
Vero, basterebbe che fosse «di moda»; invece oggi la moda è usare l’anglismo senza porsi minimamente il problema. Quindi «mangia (tutto) quel che vuoi»?
Re: «All you can eat»
Inviato: mar, 22 ott 2024 18:18
di Infarinato
Carnby ha scritto: mar, 22 ott 2024 17:54
Quindi «mangia (tutto) quel che vuoi»?
O
forchetta libera.

Re: «All you can eat»
Inviato: mer, 23 ott 2024 23:31
di domna charola
Infarinato ha scritto: mar, 22 ott 2024 18:18
Carnby ha scritto: mar, 22 ott 2024 17:54
Quindi «mangia (tutto) quel che vuoi»?
O
forchetta libera.
…ehm… mi permetto di notare che non è proprio precisamente appropriato nel nostro caso… "bacchette libere"? o "bastoncini liberi"?

Re: «All you can eat»
Inviato: gio, 24 ott 2024 7:43
di Carnby
domna charola ha scritto: mer, 23 ott 2024 23:31
...ehm... mi permetto di notare che non è proprio precisamente appropriato nel nostro caso... "bacchette libere"? o "bastoncini liberi"?
Posate libere.

Re: «All you can eat»
Inviato: gio, 24 ott 2024 10:46
di domna charola
Tornando seri, c'è una sfumatura diversa fra "mangia quello che vuoi" e "all you can eat". Anche se il verbo to can a sua volta oscilla fra il significato di potere, essere in grado e quello di avere il diritto di fare, nella pratica di questi ristoranti non si tratta solo di "mangiare a volontà", ma soprattutto di mangiare solo tutto ciò che si riesce a mangiare, essendo di fatto penalizzati se si ordina "a volontà" - alla lettera - lasciando poi cose nel piatto. Ovvero, quel "puoi" rappresenta alla fine un limite preciso, che un po' si perde introducendo il concetto di libertà.
"Forchetta libera" è anche piluccare nel piatto secondo voglia, e passare ad altro liberamente anche se non si è finito, cosa che non è prevista in effetti nella formula "all you can eat".
Re: «All you can eat»
Inviato: gio, 24 ott 2024 12:10
di ✺✺✺ (cancellato)
domna charola ha scritto: gio, 24 ott 2024 10:46[N]ella pratica di questi ristoranti non si tratta solo di "mangiare a volontà", ma soprattutto di mangiare solo tutto ciò che si riesce a mangiare, essendo di fatto penalizzati se si ordina "a volontà" - alla lettera - lasciando poi cose nel piatto.
Mi pare siano ancora assai pochi i ristoranti con formula mangia a volontà che introducano penali se non si consumano portate intere o quasi dell'ordinato. È invece ormai la norma limitare il numero di portate ordinabili per singola comanda proprio per scongiurare tale ipotesi.