Pagina 1 di 1
«Sorridette»
Inviato: mer, 07 dic 2016 10:01
di G. M.
La forma sorridette, anziché sorrise, può essere considerata corretta in un testo poetico?
Inviato: mer, 07 dic 2016 15:42
di Animo Grato
Direi di no.
Inviato: mer, 07 dic 2016 23:15
di PersOnLine
O
santiddio! I disastri dell'autoeditoria.
Re: «Sorridette»
Inviato: gio, 08 dic 2016 8:40
di GFR
G. M. ha scritto:La forma
sorridette, anziché
sorrise, può essere considerata corretta in un testo poetico?
Brutta bestia la rima, vero?
Per me è lecita in base a quello che scrivi e a chi ti rivolgi:
e lei mi sorridette mostrandomi le ... 
Re: «Sorridette»
Inviato: gio, 08 dic 2016 11:53
di G. M.
GFR ha scritto:Brutta bestia la rima, vero?
Per me è lecita in base a quello che scrivi e a chi ti rivolgi:
e lei mi sorridette mostrandomi le ... 
Ahimè, il registro è un po' più elevato!

Sto traducendo un poema epico primonovecentesco (
La ballata del Cavallo bianco di Chesterton) e sono per l'appunto incappato in una strofa che non riesco a mettere in rima, le sto provando tutte...
Grazie a tutti per le risposte, cercherò di inventarmi qualcos'altro.
Inviato: ven, 09 dic 2016 10:22
di GFR
Notevole il suo sforzo, ma vale la pena se l’originale è in rima. Buona fortuna.
Mi accorgo adesso che nel precente intervento ho usato una forma che non è ammessa in questo forum, scusate il "tu".
Inviato: ven, 09 dic 2016 14:28
di Animo Grato
GFR ha scritto:Mi accorgo adesso che nel precente intervento ho usato una forma che non è ammessa in questo forum, scusate il "tu".
Be', sembrava un
tu generico.
