La posizione dell'avverbio "raramente".

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Arnoldas
Interventi: 339
Iscritto in data: gio, 06 nov 2014 9:41
Località: Vilnius
Info contatto:

La posizione dell'avverbio "raramente".

Intervento di Arnoldas »

Gentili Linguisti, ho trovato su Internet due regole opposte a proposito della posizione dell'avverbio "raramente". La prima regola: per quanto riguarda la posizione dell'avverbio "raramente", generalmente si mette dopo il verbo: "In questo letto dormo raramente"; la seconda regola: gli avverbi "di solito", "qualche volta", "a volte", "ogni tanto", "raramente" stanno sempre all'inizio della frase. Alla quale regola dovrei credere? Vi ringrazio in anticipo.
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1720
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Intervento di Millermann »

Riguardo alle prime tre espressioni, mi viene spontaneo metterle prima del verbo:
"di solito cucino io",
"qualche volta dormo fino a tardi",
"a volte esagero"

«Ogni tanto» sta bene sia prima che dopo:
"ogni tanto vado a ballare/vado a ballare (una volta) ogni tanto"

«Raramente» di solito ;) si usa dopo il verbo:
"mi sbaglio raramente"
però nulla vieta, secondo me, di metterlo prima:
"Raramente mi sbaglio!"
In questo caso la frase suona marcata, cioè l'enfasi è sull'avverbio.

Naturalmente tutte queste espressioni, se usate come incisi, si possono piazzare dove si vuole:
"Anch'io vado, a volte, al mare".
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

Intervento di Fausto Raso »

Concordo con Millermann.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Arnoldas
Interventi: 339
Iscritto in data: gio, 06 nov 2014 9:41
Località: Vilnius
Info contatto:

Intervento di Arnoldas »

Gentile Millermann, Egregio Dott. Fausto Raso, grazie mille delle vostre cortesi risposte. Buona domenica.

P.S. Solo una domanda. Siccome "a volte" e "ogni tanto" secondo i dizionari d'italiano sono sinonimi allora perché "a volte" sta sempre all'inizio della frase però "ogni tanto" può stare all'inizio della frase o dopo il verbo? Chiedo scusa però non posso capire...
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1720
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Intervento di Millermann »

Secondo me non c'è un motivo reale: semplicemente suona meglio cosí!
"Hai mai assaggiato le caldarroste?"
"Ogni tanto le mangio."
"Le mangio ogni tanto."
"A volte le mangio."

L'unica cosa che mi viene in mente è che "le mangio a volte" suonerebbe come "le mangio avvolte" (nella carta, in questo caso :lol:) e quindi si preferisce evitare di dirlo.

P.S. Mi scuserà, caro Arnoldas, se le faccio notare che in italiano si usa dire «non riesco a capire». «Non posso» fa pensare a un impedimento esterno o a un divieto. ;)
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Arnoldas
Interventi: 339
Iscritto in data: gio, 06 nov 2014 9:41
Località: Vilnius
Info contatto:

Intervento di Arnoldas »

Grazie, caro Millermann, delle Sue osservazioni che sono molto utili per capire la grammatica italiana. Grazie davvero.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 6 ospiti