Vocabolario Treccani ha scritto:bigiù s. m. – Adattamento del fr. bijou («gioiello»), usato spec. come vezzeggiativo fam. col sign. di «un amore», «una delizia», riferito a persone o cose che destino ammirazione per la loro grazia, gentilezza e sim., a oggettini artistici di fine fattura, ecc.: ha un villino che è un b. (anche, che vale un b.); la casina sarebbe proprio carina, un torlo d’uovo, un b., tranquilla, ariosa, comoda (Palazzeschi); una statuina di porcellana delicatissima, un b.!; quella ragazza è un vero bigiù.
«Bijou»
Moderatore: Cruscanti
«Bijou»
Per bijou la lista al momento come traducente propone solo gioiello. Suggerisco di aggiungere gioiellino, per gli usi figurati, e l'adattamento bigiù.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
A questo punto, oltre a bigiú, che suona forse un po' "superato", proporrei come variante bigiotto, che (a mio parere), oltre ad avere un'aria piú accattivante, appare come il perfetto nome primitivo da cui far derivare bigiotteria, termine d'uso comune e col doppio significato di nome collettivo («insieme di bigiotti») e del negozio che li vende. 

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
-
- Interventi: 1414
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: «Bijou»
Che in Toscana conserva la pronuncia originaleG. M. ha scritto:Per bijou la lista al momento come traducente propone solo gioiello. Suggerisco di aggiungere gioiellino, per gli usi figurati, e l'adattamento bigiù.

In bigiotteria però non si vendono propriamente gioielli, come vorrebbe il significato francese, ma prodotti di qualità inferiore. L'anello di acciaio si compra in bigiotteria, quello nuziale in gioielleria.

Gioiellino in senso figurato è già attestato e oggi è probabilmente più frequente di bijou/bigiù.G. M. ha scritto:Suggerisco di aggiungere gioiellino, per gli usi figurati [...]
In questo caso sì, ma non in garage, che viene pronunciato [-ʒe].valerio_vanni ha scritto:Che in Toscana conserva la pronuncia originale

Non so se o quanto bigiù sia "superato", ma almeno lo vedo lemmatizzato in tutti i principali vocabolari in rete; bigiotto, invece, a parte il Wikizionario (che temo non sia molto affidabile...), lo vedo riportato solo dal Tommaseo, che però fornisce un altro significato...Millermann ha scritto:A questo punto, oltre a bigiú, che suona forse un po' "superato", proporrei come variante bigiotto, [...]
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Io sarei, in astratto, pure d’accordo, ma, se bigiú è superato, che dire di bigiotto, che non è nemmeno messo a lemma in un dizionario? A parità di «stranezza», meglio risparmiare gli sforzi di onomaturgia o di riesumazione di parole rare, e scegliere l’«usato sicuro».Millermann ha scritto:A questo punto, oltre a bigiú, che suona forse un po' "superato", proporrei come variante bigiotto, che (a mio parere), oltre ad avere un'aria piú accattivante, appare come il perfetto nome primitivo da cui far derivare bigiotteria, termine d'uso comune e col doppio significato di nome collettivo («insieme di bigiotti») e del negozio che li vende.
Insomma, per farla breve, concordo con G. M.

Il problema esiste anche con gli arcaismi, generalmente rifiutati in favore del forestierismo crudo, che pare più «moderno».Ferdinand Bardamu ha scritto:Io sarei, in astratto, pure d’accordo, ma, se bigiú è superato, che dire di bigiotto, che non è nemmeno messo a lemma in un dizionario?
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Nessun problema: proposta bocciata, ne prendo giovialmente atto! 
Avevo già visto anche l'arcaismo riportato dal Tommaseo, ma non mi era sembrato il caso di doverne tener conto.
Vorrei, comunque, specificare che in questo caso non si tratterebbe solo di "manie onomaturgiche"
: il fatto è che i dizionari mettono a lemma bigiotteria (e anche bigiottiere): però, a differenza di tutte le altre parole simili, che derivano sempre da un "nome primitivo" corrispondente (biscotteria da biscotto, cappotteria da cappotto, ecc.), qui siamo invece di fronte all'adattamento di un francesismo. La "coniazione" di bigiotto servirebbe a colmare l'unica lacuna, in pratica! 
Permetterebbe, in piú, di creare facilmente derivati e nomi alterati (come *bigiottino o l'aggettivo bigiottiero/a (non attestato sui dizionari, ma già presente, in Rete, in frasi come «settore bigiottiero» o «industria bigiottiera»).

Avevo già visto anche l'arcaismo riportato dal Tommaseo, ma non mi era sembrato il caso di doverne tener conto.
Vorrei, comunque, specificare che in questo caso non si tratterebbe solo di "manie onomaturgiche"


Permetterebbe, in piú, di creare facilmente derivati e nomi alterati (come *bigiottino o l'aggettivo bigiottiero/a (non attestato sui dizionari, ma già presente, in Rete, in frasi come «settore bigiottiero» o «industria bigiottiera»).
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
-
- Interventi: 36
- Iscritto in data: ven, 20 mag 2016 20:06
Perché non inserire nella lista sia bigiù che bigliotto?
Da un lato l'adattamento italiano di una parola francese, dall'altro la formazione italiana creata secondo tutti i crismi della nostra struttura linguistica.
Sempre meglio avere più parole e più possibilità di penetrare ed inserire un nuovo vocabolo nel nostro tessuto linguistico, non trovate?
Da un lato l'adattamento italiano di una parola francese, dall'altro la formazione italiana creata secondo tutti i crismi della nostra struttura linguistica.
Sempre meglio avere più parole e più possibilità di penetrare ed inserire un nuovo vocabolo nel nostro tessuto linguistico, non trovate?
-
- Interventi: 497
- Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
- Località: Bassa veronese
Re: «Bijou»
Vedo che la voce è rimasta invariata... Io sono dell'idea che vadano aggiunti sia l'adattamento bigiù sia le soluzioni alternative per la funzione di vezzeggiativo: amore, delizia, gioiello, tesoro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot] e 5 ospiti