«Millennial»
Inviato: ven, 16 dic 2016 12:37
Con millennial s’intende ‹[p]ersona nata tra il 1985 e il 2005› (Treccani, «Millennial»). In spagnolo, la Fondazione dello Spagnolo Urgente consiglia l’uso di milénico e milenial. In francese, è in uso anche enfants du milénaire («figli del millennio»).
Io suggerirei millennista, peccato che non se ne trovino occorrenze in Rete. Secondo Decimo si potrebbe seguire un’altra strada, slegata dal modello della lingua di partenza. Ciò però richiederebbe 1) che s’inventi un neologismo efficace; 2) che lo stesso neologismo venga coniato da una persona autorevole o comunque in vista; 3) che la nuova parola venga usata dai giornalisti. Per fare un esempio — che non riguarda il forestierismo di cui discutiamo — si pensi al famigerato bamboccioni del fu Tommaso Padoa-Schioppa.
Io suggerirei millennista, peccato che non se ne trovino occorrenze in Rete. Secondo Decimo si potrebbe seguire un’altra strada, slegata dal modello della lingua di partenza. Ciò però richiederebbe 1) che s’inventi un neologismo efficace; 2) che lo stesso neologismo venga coniato da una persona autorevole o comunque in vista; 3) che la nuova parola venga usata dai giornalisti. Per fare un esempio — che non riguarda il forestierismo di cui discutiamo — si pensi al famigerato bamboccioni del fu Tommaso Padoa-Schioppa.