Pagina 1 di 1

«In deroga»

Inviato: lun, 30 gen 2017 15:51
di bior
Salve a tutti,
vorrei capire bene il significato in deroga nel contesto di seguito:
Se vuole verificare se ha i requisiti per partecipare al prossimo bando, quando verrà aperto o se ci sono le condizione per presentare la domanda in deroga alla graduatoria può prendere appuntamento presso la nostra Sede.
Da quello che ho capito dal dizionario della Treccani, in deroga vuol dire un'eccezione...

Qualcuno può darmi delucidazione al riguardo?

Grazie

Inviato: lun, 30 gen 2017 16:04
di Animo Grato
Da quel che leggo, mi sembra di capire che per presentare la domanda si debba comparire in una certa graduatoria (o, più prababilmente, nelle prime X posizioni di tale graduatoria). Qualora non sia così e si voglia comunque presentare la domanda, bisogna verificare se si è in possesso dei requisiti necessari, e a questo scopo si consiglia di prendere un appuntamento.

Inviato: lun, 30 gen 2017 16:50
di bior
Animo Grato ha scritto:Da quel che leggo, mi sembra di capire che per presentare la domanda si debba comparire in una certa graduatoria (o, più prababilmente, nelle prime X posizioni di tale graduatoria). Qualora non sia così e si voglia comunque presentare la domanda, bisogna verificare se si è in possesso dei requisiti necessari, e a questo scopo si consiglia di prendere un appuntamento.
Ok ma non ho capito la locuzione "in deroga".

Inviato: lun, 30 gen 2017 17:31
di Infarinato
bior ha scritto:O[K,] ma non ho capito la locuzione "in deroga"[.]
«Derogando alla graduatoria», «facendo un’eccezione alla graduatoria».