Pagina 1 di 1

«Per [far] restituire»?

Inviato: dom, 26 feb 2017 21:41
di puer
"Una lettera del MEF è stata inviata a circa 1000 contribuenti per restituire somme che vanno dai 1.000 ai 4.000 euro". Può essere considerata corretta la predetta frase o bisogna aggiungere l'ausiliare "fare", quindi "...per far restituire somme..." Grazie a chi vorrà intervenire.

Inviato: dom, 26 feb 2017 22:25
di valerio_vanni
Per me è ambigua, non si capisce chi deve restituire a chi.

Andrebbe articolata meglio, "per restituirgli" "per fargli restituire" (a seconda del caso in questione).
Oppure, "per comunicargli la restituzione" "per chiedergli la restituzione".

Inviato: lun, 27 feb 2017 0:05
di PersOnLine
Con questa formulazione è lecito pensare il mittente sia anche colui che restituisce i soldi, ma dato è impossibile usare una lettera come mezzo per restituire del denaro (semmai si spedisce un assegno), diventa ovvio che la lettera è per far restituire una somma da parte dei destinatari, anche se la frase rimane scorretta.

Inviato: mer, 05 lug 2017 1:25
di puer
Invece la frase "Aggredita e strattonata per derubarla. Brutta avventura per una ragazza", è scorretta in quanto manca il vero "essere": " aggredita e strattonata per essere derubata". Confermate o smentite? Grazie.