Pagina 1 di 1

«Convincere ad acquistare / di acquistare»

Inviato: ven, 14 lug 2017 6:52
di archetipo
Leggo

"Nelle costruzioni con il verbo convincere, ciò di cui si convince qualcuno può essere indicato da un nome o da un verbo. Quando è un nome, questo è introdotto dalla preposizione di (lo ha convinto della validità delle sue tesi); quando è un verbo di modo finito, questo è introdotto dalla congiunzione che (le ha convinte che stavano facendo la cosa giusta); quando è un verbo di modo indefinito, questo è introdotto dalla preposizione a (la voleva convincere a partire con lui)."

"Cercava di convincerlo di acquistare la sua auto" non è corretto
"Cercava di convincerlo ad acquistare la sua auto" è corretto.

Siete d'accordo?

Inviato: ven, 14 lug 2017 10:46
di Animo Grato
Secondo me l'alternanza delle preposizioni di e a dipende non tanto dalla presenza di un sostantivo o di un verbo all'infinito, quanto da due diverse sfumature di convincere.
Convincere di significa persuadere della validità, bontà, verità di qualcosa (un "qualcosa" che è già dato per fatto o esistente); convincere a significa spingere a fare qualcosa (che, quindi, in quel momento è solo una possibilità). Perciò è normale che nel primo caso si trovino più facilmente un sostantivo (l'ho convinto dei suoi errori) o un infinito passato (l'azione che è già stata compiuta: l'ho convinto di aver sbagliato) e nel secondo un infinito presente (l'azione che deve essere ancora compiuta: l'ho convinto a pentirsi).

Inviato: sab, 22 lug 2017 12:36
di archetipo
Grazie per la risposta.

Inviato: sab, 22 lug 2017 13:45
di valerio_vanni
Ho sentito in Romagna un costrutto simile: "prova di fare questa cosa" al posto di "prova a fare questa cosa".