Pagina 1 di 1

«Tutto quanto può/possa fare»

Inviato: lun, 17 lug 2017 11:54
di ElMauri
Un saluto a tutti.
Non riesco a raccapezzarmi: "Scrivendo che la morte costituisce la sanzione di tutto quanto il protagonista può/possa fare, Tizio si avvicina ad una teoria letteraria ormai superata". Indicativo, congiuntivo o entrambi (ma con diverse connotazioni)?
Grazie in anticipo

Inviato: lun, 17 lug 2017 18:00
di Marco1971
Benvenuto/a! :)

Vanno bene tutt’e due le soluzioni. Siamo in una frase relativa; veda, ad esempio, qui e qui.

Inviato: lun, 17 lug 2017 21:46
di ElMauri
Gentilissimo Marco1971, grazie anche per la correzione dell'oggetto. Approfitto ancora della sua cortesia e celerità per il medesimo dubbio nella frase "Anche se non sappiamo chi la riferisce/riferisca". Tenderei a usare il congiuntivo (mi sembra che la casistica corrisponda ad alcuni esempi al secondo link da lei inviato), ma le assicuro che docenti universitari mi hanno corretto il modo, sostituendolo con l'indicativo, in casi del tutto analoghi.
Ancora grazie, un saluto

Inviato: lun, 17 lug 2017 22:17
di Marco1971
Il titolo dell’oggetto non l’ho cambiato io, sarà stato Ferdinand, che ringrazio. :)

Che le devo dire? Il suo secondo esempio è un’interrogativa indiretta… Se i professori universitari non sanno che in questo tipo di frase si possono usare entrambi i modi, si comprino e leggano la grammatica di Luca Serianni. ;)

Inviato: lun, 17 lug 2017 22:50
di Fausto Raso
Non mi meraviglio affatto della pochezza linguistica di certi docenti universitari.

Inviato: mar, 18 lug 2017 10:56
di Animo Grato
Prenderei con le molle un articolo preso da Skuola.net e introdotto come una collezione di epic fail. :roll:
Soltanto le sei righe del paragrafetto intitolato "Italiano, questo sconosciuto" esibiscono l'inesistente espressione prendere un rischio, palese calco (o, se preferite, pedissequa traduzione) dall'inglese e un se dovreste inappelabilmente bollato come errore, a prescindere dal contesto, mentre noi sappiamo che sarebbe perfettamente corretto in un'interrogativa indiretta o anche in un periodo ipotetico, nel senso di se [è vero che] dovreste.

Inviato: mar, 18 lug 2017 11:12
di Fausto Raso
Gentile Animo Grato,
a prescindere dall'attendibilità di quanto scrive Skuola.net, le posso garantire che conosco docenti universitari che commettono orrori ortografici degni di scolari di quarta elementare.

Inviato: mar, 18 lug 2017 15:36
di Animo Grato
Ecco, della Sua testimonianza mi fido molto di più!
Immagine

Inviato: mar, 18 lug 2017 17:54
di Fausto Raso
La ringrazio di cuore.

Inviato: mar, 18 lug 2017 22:36
di Fausto Raso
A proposito di strafalcioni dei docenti una... docente di scuola media superiore ha scritto in una rubrica di lingua, di un settimanale in rete, che «[...] Il solleone invece è una crasi, cioè una parola nata dalla fusione di due parole preesistenti [...].

Il solleone non è una crasi ma una agglutinazione.