"Cente" e "ciente"

Spazio di discussione su questioni di grafematica e ortografia

Moderatore: Cruscanti

Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

"Cente" e "ciente"

Intervento di Fausto Raso »

Ritengo utile segnalare questa regoletta empirica per stabilire quando le parole che terminano in cente prendono la i dopo la c (ciente). Abbiamo, infatti, beneficente e sufficiente.
Non si inserisce la i se la parola scissa da cente può formarne un'altra di senso compiuto. Beneficente, senza la i, perché togliendo cente a "bene" si può formare benefico che ha un senso compiuto.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Bue
Interventi: 866
Iscritto in data: lun, 08 nov 2004 11:20

Intervento di Bue »

Quindi recente si scrive senza "i" perché esiste "reco" (verbo recare)? O perché esiste "re"? E docente si dovrebbe scrivere *dociente perché non esiste "doco"? Oppure senza i perché esiste "do"?
Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

Intervento di Fausto Raso »

Bue ha scritto:Quindi recente si scrive senza "i" perché esiste "reco" (verbo recare)? O perché esiste "re"? E docente si dovrebbe scrivere *dociente perché non esiste "doco"? Oppure senza i perché esiste "do"?
Recente, senza la "i", perché togliendo cente a "re" si possono formare parole come recentemente, retrocedere, resistente; docente, senza la "i", perché con do si possono formare parole come documento, dovere, dovizia.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Bue
Interventi: 866
Iscritto in data: lun, 08 nov 2004 11:20

Intervento di Bue »

Fausto Raso ha scritto:
Bue ha scritto:Quindi recente si scrive senza "i" perché esiste "reco" (verbo recare)? O perché esiste "re"? E docente si dovrebbe scrivere *dociente perché non esiste "doco"? Oppure senza i perché esiste "do"?
Recente, senza la "i", perché togliendo cente a "re" si possono formare parole come recentemente, retrocedere, resistente; docente, senza la "i", perché con do si possono formare parole come documento, dovere, dovizia.

Anche togliendo "ciente" a efficiente si ottiene "effi", con cui si può formare effimero, efficace, effigie ecc.
Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

Intervento di Fausto Raso »

È una regola empirica (come i famosi rimedi della nonna), gentile bue, non "scientifica". Regola, però, che nella maggior parte dei casi può essere di aiuto (faccia qualche prova statistica e veda quante volte ci "azzecca"). :lol:
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Bue
Interventi: 866
Iscritto in data: lun, 08 nov 2004 11:20

Intervento di Bue »

Fausto Raso ha scritto:È una regola empirica (come i famosi rimedi della nonna), gentile bue, non "scientifica". Regola, però, che nella maggior parte dei casi può essere di aiuto (faccia qualche prova statistica e veda quante volte ci "azzecca"). :lol:

Beh, in quanto fisico sperimentale conosco bene il significato e l'importanza di ciò che è empirico, ma "empirico" non è sinonimo di "impreciso". A me personalmente sembra più facile e più sicuro rifarmi all'etimologia, che è poi l'unico motivo per cui la "i" è rimasta nella grafia: se deriva da un composto del verbo "facio", la i in generale si mantiene. Certo, la mia regola falla nel caso di beneficenza, perché deriva da "beneficus" e non da "beneficium", ma è l'unica (finta) eccezione che mi è nota.
Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

Intervento di Fausto Raso »

A proposito di “cente” e “ciente”, Caramello e Sarasso cosí scrivono in “Sentire, Capire, Esprimere”, grammatica italiana per la scuola media:
Dal participio di fare unito ad alcuni prefissi derivano alcuni aggettivi, che vi danno dei grattacapi, perché non sapete se terminano in -cente o -ciente. Ebbene, è semplicissimo: se la radice di fare è rimasta intatta, si scrive -facente: soddisfacente; se invece si è trasformata, sostituendo la a con una i, si scrive -ficiente: insufficiente, deficiente, efficiente.
Questa “regola” presuppone, però, una minima conoscenza del latino. Forse è meglio affidarsi a quella empirica?
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Bue
Interventi: 866
Iscritto in data: lun, 08 nov 2004 11:20

Intervento di Bue »

Fausto Raso ha scritto:Questa “regola” presuppone, però, una minima conoscenza del latino. Forse è meglio affidarsi a quella empirica?
Non funziona nemmeno con "deficiente" dato che con "defi" si può formare "defilare" ecc.
Tanto vale tirare una moneta, allora. O, meglio, consultare un vocabolario.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Concordo con Bue (per una volta ;)), meglio consultare un buon dizionario in caso di dubbio che affidarsi a «regole», sia pure empiriche, che patiscono innumeri eccezioni.

Io sarei per l’eliminazione della i in parole come pasticciere, che è un’inutile complicazione (e poi scriviamo pasticceria).
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

Intervento di Fausto Raso »

Marco1971 ha scritto: Io sarei per l’eliminazione della i in parole come pasticciere, che è un’inutile complicazione (e poi scriviamo pasticceria).
Lei sa, meglio di me, che pasticciere (anche se scriviamo pasticceria, senza la i) segue la "legge" del dittongo mobile.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

No, caro Fausto, non si tratta del dittongo mobile: questa i è puramente grafica e non rappresenta alcun suono. Diverso il caso di sonare/suono, in cui la u è pronunciata.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

Intervento di Fausto Raso »

Marco1971 ha scritto:No, caro Fausto, non si tratta del dittongo mobile: questa i è puramente grafica e non rappresenta alcun suono. Diverso il caso di sonare/suono, in cui la u è pronunciata.
Mettiamola cosí, allora: Pasticciere deve conservare la i perché fa parte integrante del suffisso -iere (dal latino -arius attraverso il francese -ier) che indica una professione, un mestiere, un'attività: banchiere, panettiere, romanziere, usciere, cameriere... pasticciere.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Codesta argomentazione mi convince di piú. :) Tuttavia, le grafie pasticcere e uscere sono registrate; la prima si trova in B. Scappi (Cinquecento), la seconda presso Sacchetti (Trecento).

Per economia e coerenza tra pronuncia e grafia, io mi dichiaro a favore dell’espunzione di questa i (che manterrei però nelle forme verbali del congiuntivo dei verbi in -gnare, perché qui ha valore distintivo).
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

Intervento di Fausto Raso »

Marco1971 ha scritto: Per economia e coerenza tra pronuncia e grafia, io mi dichiaro a favore dell’espunzione di questa i (che manterrei però nelle forme verbali del congiuntivo dei verbi in
-gnare, perché qui ha valore distintivo).
Concordo in parte :) e aggiungerei anche la prima persona plurale del presente indicativo, oltre che dei verbi
in -gnare anche di quelli in
-gnere e -gnire: spegniamo, grugniamo.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Rimando a questa scheda dell’Accademia della Crusca (già citata) e aggiungo che perfino il DOP ammette grafie come sognamo (p. XLV):
-gniamo [...] anche -gnamo [...] sogniamo o sognamo, spegniamo o spegnamo.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 22 ospiti