Pagina 1 di 1

«Conrettore»

Inviato: mer, 09 ago 2017 13:22
di Fausto Raso
Speriamo che il Treccani e il DOP attestino, dopo il "confondatore", anche il "conrettore". Qualche linguista potrebbe obiettare che si può dire benissimo "co-rettore" per designare la persona che assieme a un'altra condivide la responsabilità del rettorato. Nel caso ricordiamo che i prefissi, tutti, si scrivono "attaccati" alla parola che segue. Corettore, scritto secondo la norma grammaticale, è la grafia dialettale romanesca (o romana) di "correttore". Disattendiamo la regola e scriviamo "conrettore"; salvando, cosí, capra e cavoli.

Inviato: mer, 09 ago 2017 18:15
di Carnby
Italianamente si dovrebbe dire correttore.

Inviato: mer, 09 ago 2017 19:15
di Fausto Raso
Carnby ha scritto:Italianamente si dovrebbe dire correttore.
Sí, perché la "n" viene assimilata dalla "r" secondo la "regola" del prefisso con-. Ma in questo caso cambierebbe di significato: colui che corregge e non quello di assumere, con un'altra persona, la responsabilità di un rettorato. Ecco perché conrettore.

Inviato: gio, 10 ago 2017 10:53
di Carnby
Fausto Raso ha scritto:Sí, perché la "n" viene assimilata dalla "r" secondo la "regola" del prefisso con-. Ma in questo caso cambierebbe di significato: colui che corregge e non quello di assumere, con un'altra persona, la responsabilità di un rettorato. Ecco perché conrettore.
Nelle lingue naturali ci sono tanti omografi e omofoni.

Inviato: gio, 10 ago 2017 11:26
di valerio_vanni
Potrebbe essere il prefisso "co-", anziche "con-".

Il Treccani ci dice che in alcuni neologismi è usato anche davanti a consonante.

La questione della grafia dialettale, secondo me, è secondaria. Chissà quante volte una parola entra in conflitto con qualche voce dialettale... Non so, evitiamo il termine "bellino" perché in genovese somiglia a una parolaccia?

Inviato: gio, 10 ago 2017 14:34
di Carnby
valerio_vanni ha scritto:Il Treccani ci dice che in alcuni neologismi è usato anche davanti a consonante.
Come in coproduzione, tra l'altro un termine odiato quando venne fuori, specialmente da chi sapeva il greco e conosceva il significato di κόπρος...

Inviato: gio, 10 ago 2017 20:36
di Animo Grato
valerio_vanni ha scritto:Non so, evitiamo il termine "bellino" perché in genovese somiglia a una parolaccia?
No, per fortuna.
Ma, del resto, evitiamo (o meglio, molti evitano) negro perché somiglia a nigger... :roll: :roll: :roll:

Inviato: gio, 10 ago 2017 20:58
di Carnby
Animo Grato ha scritto:Ma, del resto, evitiamo negro perché somiglia a nigger.
È già stato detto molte volte ma negro italiano (di derivazione iberica, perlomeno nel senso antropologico) corrisponde all’inglese... Negro. Nigger, alterazione popolare o volgare dell’inglese Negro, corrisponde più o meno all’italiano negraccio.