Pagina 1 di 1

Sull’accordo di genere

Inviato: gio, 14 set 2017 16:58
di bartolo
Un amico mi chiede se è corretta la seguente espressione:

«La Fratellanza musulmana è il miglior alleato di Tizio e Caio...».

Io gli ho detto di sì, istintivamente («la migliore alleata» "suona male"), e poi mi sono chiesto il perché. Forse perché "Fratellanza musulmana" è il nome di un "movimento" o "partito", allora il predicato nominale si accorda con questo maschile "sottinteso"?

Grazie!

Inviato: gio, 14 set 2017 17:34
di Marco1971
Sí, è giusto al maschile. Talvolta si fa confusione tra genere grammaticale e genere sessuale, che sono due cose distinte: una guardia può essere sia un uomo sia una donna. Similmente, bisogna dire Sofia è il sosia di Maria e Mario è la fotocopia di Giulio, ecc. Insomma, in questi casi, le parole mantengono il proprio genere grammaticale.

Inviato: gio, 14 set 2017 17:54
di Infarinato
Solo una piccola [duplice] chiosa a quanto detto da Marco…
  1. È bene fare sosia sempre solo maschile (invariabile); tuttavia, bisogna riconoscere che ormai tutt’i dizionari (anche il Treccani, anche il DOP) ammettono l’accordo al femminile (sempre invariabile).
  2. A prima vista, sembrerebbe che gli esempi citati da Marco non avessero attinenza col caso in esame, visto che di alleato esiste sicuramente il femminile alleata. Tuttavia, il genere non marcato in italiano è per l’appunto il maschile e, siccome non stiamo considerando solo gli alleati di genere femminile, è obbligatorio [dal punto di vista semantico, non morfologico] usare il maschile. ;)

Inviato: gio, 14 set 2017 18:26
di Marco1971
Ringrazio Infarinato delle utili precisazioni. :)

Riguardo alle indicazioni non piú normative dei dizionari, mi sono già espresso qui, e, se è vero che la versione in linea del DOP dice di sosia «talvolta, di donne, s. f. inv.», è un’aggiunta non presente nella versione cartacea del 1981 in mio possesso. ;)

C’è anche il caso di soprano, che nella miglior tradizione si usa sempre al maschile (il femminile è tollerato nella lingua meno sorvegliata): il soprano Maria Callas. 8)

Inviato: gio, 14 set 2017 23:03
di PersOnLine
Ma la frase non è equivalente a dire Maria Rossi è operaio?

Inviato: ven, 15 set 2017 0:40
di Infarinato
PersOnLine ha scritto:Ma la frase non è equivalente a dire Maria Rossi è operaio?
Ehhh? :D

Inviato: ven, 15 set 2017 12:14
di Animo Grato
Infarinato ha scritto:
PersOnLine ha scritto:Ma la frase non è equivalente a dire Maria Rossi è operaio?
Ehhh? :D
Se ho capito bene, il fattore discriminante tra l'esempio di bartolo e quello di PersOnLine è quel miglior[e] (e il suo ambito di riferimento): nella prima frase sto valutando la Fratellanza mus[s]ulmana nel campo di tutti i possibili alleati, maschili e femminili (grammaticalmente), quindi userò il genere non marcato (che coincide col maschile); nella seconda mi limito a osservare che Maria Rossi è un'operaia.
Quindi, nel caso che tale Maria Rossi fosse particolarmente brava, potrei dire che Maria Rossi è il nostro miglior operaio intendendo che, tra tutti gli operai, maschi e femmine, è la più meritevole; potrei anche dire che Maria Rossi è la nostra migliore operaia, ma in questo caso significherebbe soltanto la sua eccellenza nel "campionato femminile" (tra le donne, è la migliore).