Per approfondire l'argomento può, ad esempio, leggere
qui; nel frattempo, aggiungo qualche mia osservazione "pratica".
Diciamo che
conoscere e
sapere possono essere sinonimi quando sono riferiti a delle "informazioni". Ad esempio «conoscere/sapere
l'ora, una
poesia,
una lingua, ecc.»; in questi casi, spesso,
conoscere è percepito come piú formale di
sapere.
Quando invece ci si riferisce a oggetti, luoghi, persone, il significato espresso da
conoscere è molto piú completo.
Se io
conosco qualcosa significa che "so" molte cose al riguardo. Ad esempio, la frase «conosci casa mia?» può voler dire: «sai dov'è/com'è fatta/quante stanze ha la mia casa?».
D'altra parte, una domanda come «sai casa mia?» o è molto informale o è retorica (l'interlocutore risponderebbe: «e allora?», aspettandosi altre informazioni).
Tornando alla sua frase,
conoscere la strada (oltre al registro piú elevato) può significare che uno "sa" molte cose sulla strada, perché l'ha già percorsa. Invece
sapere la strada può avere il significato di "sapere da che parte andare", "che direzione prendere".
Spero che queste considerazioni le siano utili (e che gli amici Cruscanti le condividano)!
