Pagina 1 di 1

Una «violenza» grammaticale?

Inviato: sab, 14 ott 2017 23:34
di Fausto Raso
Da un quotidiano in rete:
L'attrice e la violenza subita dal produttore di Hollywood
-----------
Chi ha subíto la violenza?

Re: Una "violenza" grammaticale?

Inviato: dom, 15 ott 2017 0:31
di Animo Grato
Fausto Raso ha scritto:Chi ha subíto la violenza?
Il produttore, senz'ombra di dubbio.

Inviato: dom, 15 ott 2017 20:16
di GFR
Aggiungendo una virgola dovrebbe andare tutto a posto; intendo cioè la minima correzione.

Inviato: dom, 15 ott 2017 20:30
di Infarinato
GFR ha scritto:Aggiungendo una virgola dovrebbe andare tutto a posto…
:?: :shock:

Inviato: lun, 16 ott 2017 10:35
di GFR
Ho pensato che la frase incriminata fosse il titolo di un articolo e quindi: L'attrice e la violenza subita, dal produttore di Hollywood. 😊

Se invece la frase appartiene al corpo del testo, è senz’altro meglio scrivere meglio.

Inviato: lun, 16 ott 2017 17:33
di Freelancer
Con dispiacere di chi ama la logica nella lingua (mi ci metto anch'io), purtroppo alcune indagini (fatte anche nel mondo anglosassone) hanno rivelato che la maggior parte delle persone non fa granché caso ad assurdità di questo tipo, come (esempi reali) Si vendono impermeabili per bambini di gomma o Letti per sposi in ottone, poiché in genere il buon senso, il contesto e le proprie conoscenze enciclopediche permettono di dissipare l'eventuale dubbio. Nel caso della frase di cui all'inizio, che in sé e per sé è ambigua, chiunque sa o capirà non appena inizierà a leggere l'articolo che la violenza è stata perpetrata dal produttore ai danni dell'attrice.

Inviato: lun, 16 ott 2017 18:01
di Infarinato
Freelancer ha scritto:Nel caso della frase di cui all'inizio, che in sé e per sé è ambigua, chiunque sa o capirà non appena inizierà a leggere l'articolo che la violenza è stata perpetrata dal produttore ai danni dell'attrice.
Ma nel nostro caso, caro Roberto, la frase non è «ambigua» come negli esempi citati (che possono esser semmai considerati involontarie/maldestre [ma comunque lievi e abbastanza accettabili] forme d’iperbato): l’unica interpretazione possibile di violenza subita dal produttore è che costui abbia subíto la violenza (e che magari l’attrice sia lí a darci la sua versione).

Solo chi conosce i fatti (o meglio, le accuse), sa che semanticamente la frase non regge. Analogamente, se io dico gatto mangiato dal topo, l’unica interpretazione possibile, ancorché semanticamente assurda, è che il topo abbia mangiato il gatto. ;)

Inviato: lun, 16 ott 2017 22:50
di Freelancer
Quindi lei pensa che con la sua domanda retorica Fausto Raso volesse solo sottolineare l'incompetenza (o la sbadataggine) del giornalista che avrebbe dovuto scrivere ...subita da parte del produttore? Vediamo se Fausto ce lo dice.

Comunque, mi sembra che esista un'unica interpretazione possibile nella frase a sé stante La violenza subita dal produttore. Ma la modifica con L'attrice e... rende immediatamente la frase ambigua perché le nostre conoscenze enciclopediche del mondo del cinema e della posizione di potere degli uomini (di alcuni di loro) sulle donne (non su tutte) in quell'ambiente ci porta subito a chiederci cosa diamine vuole dire il giornalista - nel caso non avessimo già capito cosa avrebbe dovuto o voluto scrivere.

Inviato: lun, 16 ott 2017 23:51
di Infarinato
Freelancer ha scritto:Quindi lei pensa che con la sua domanda retorica Fausto Raso volesse solo sottolineare l'incompetenza (o la sbadataggine) del giornalista che avrebbe dovuto scrivere ...subita da parte del produttore?
No, nella frase in esame, da parte di costituirebbe semplicemente una variante piú formale (barocca/burocratica) del semplice da per introdurre il complemento d’agente, ma l’agente rimarrebbe lo stesso, ergo il/la giornalista in questione non se la cava cosí a buon mercato. Da parte di funzionerebbe invece in un contesto attivo (la violenza che l’attrice aveva/avrebbe subíto da parte del produttore)… o col «si passivo» (da parte di molti si sostiene l’innocenza dell’imputato, ma, come si vede, il complemento introdotto da da parte di è sempre d’agente, e l’agente è lo stesso di quello che si avrebbe se fosse introdotto da da… solo che in italiano moderno col si passivo il semplice da non è usuale).
Freelancer ha scritto:Ma la modifica con L'attrice e... rende immediatamente la frase ambigua…
No: semanticamente [molto] improbabile, sí, ma [sintatticamente] ambigua, no.

Inviato: lun, 16 ott 2017 23:54
di Fausto Raso
Freelancer ha scritto:Quindi lei pensa che con la sua domanda retorica Fausto Raso volesse solo sottolineare l'incompetenza (o la sbadataggine) del giornalista che avrebbe dovuto scrivere ...subita da parte del produttore? Vediamo se Fausto ce lo dice.
Sí, proprio cosí. Non parlerei né di incompetenza né di sbadataggine, ma di crassa ignoranza dell'uso corretto della lingua italiana da parte di buona... parte degli operatori dell'informazione. Basta leggere i giornali o ascoltare i notiziari radiotelevisivi...
Fuori tema: sono stanco di essere costretto ad avere sempre con me un vocabolario inglese per leggere un giornale italiano. :evil: