Pagina 1 di 1
«Molto meno» o «molta meno»?
Inviato: ven, 17 nov 2017 20:16
di Ivan92
Cari amici cruscanti, ho bisogno d'un vostro parere. Come vi suona la frase
c'è molta meno giustizia oggi? A me è sorto il dubbio che sia errata. Per logica,
molto dovrebbe essere invariabile... Eppure,
c'è molto meno giustizia oggi mi suona davvero male.

Inviato: ven, 17 nov 2017 23:28
di PersOnLine
Al plurale, lasciare molto invariato, mi sembra impensabile: ci sono molto meno ingiustizie oggi?
Inviato: sab, 18 nov 2017 0:15
di Animo Grato
Inviato: sab, 18 nov 2017 17:18
di Ivan92
Vi ringrazio.
Il filone consigliatomi mi rincuora, perché conferma le mie impressioni. Ma, a questo punto, sarebbe errata anche
c'è molto poca ricchezza?
Inviato: sab, 18 nov 2017 18:45
di Marco1971
No, perché qui
molto è avverbio.

Inviato: sab, 18 nov 2017 18:51
di Infarinato
Espandendo la risposta di Marco…
Ivan92 ha scritto:[A] questo punto, sarebbe errata anche
c'è molto poca ricchezza?
No, in questo caso, l’accordo è solo
facoltativo, e io aggiungerei:
davvero marginale quando il sostantivo non segue immediatamente l’aggettivo, o non è addirittura espresso (per istare agli esempi del Treccani:
tanta poca voglia probabilmente prevale sul piú logico
tanto poca voglia, ma
??i guadagni son troppi pochi è assai marginale rispetto a
i guadagni son troppo pochi).
Inviato: dom, 19 nov 2017 1:08
di Ivan92
La ringrazio dell'esauriente risposta. Ora è tutto molto più chiaro!

Mi rimane soltanto un dubbio: la risposta di Marco ha lasciato intendere che, in
c'è molto meno giustizia,
molto non sia avverbio. Che cosa sarebbe dunque? Mi sfugge qualcosa, ma non capisco cosa.

Inviato: dom, 19 nov 2017 22:14
di Marco1971
No, caro Ivan, ho detto, al contrario, che molto, nella frase c'è molto poca ricchezza, è avverbio, e quindi che dovrebbe rimanere invariato.
Inviato: mar, 21 nov 2017 17:36
di Ivan92
Sì, codesto era chiaro.

Mi riferivo all'altra frase: perché
molto non può essere usato in funzione avverbiale?
Inviato: mer, 22 nov 2017 20:31
di marcocurreli
Infarinato ha scritto:tanta poca voglia probabilmente prevale sul piú logico
tanto poca voglia
Tanta poca voglia: di poca voglia (cioè di svogliatezza) ce n'è tanta.
Tanto poca voglia: di voglia ce n'è molto poca.
Inviato: gio, 23 nov 2017 0:50
di Infarinato
marcocurreli ha scritto:Tanta poca voglia: di poca voglia (cioè di svogliatezza) ce n'è tanta.
Tanto poca voglia: di voglia ce n'è molto poca.
No, codesta rianalisi funziona (accidentalmente) solo per alcuni lessemi. Come dice il Treccani, si tratta di un’attrazione [
sintattica]: il passaggio
troppo pochi soldi →
troppi pochi soldi non può essere agevolmente rianalizzato in quel modo.
Tornando all’altro caso e alla domanda di Ivan, la risposta è implicita nella stessa domanda (e nella risposta di Marco): si tratta di un aggettivo. Esemplificando:
molto bella (
molto avv.) →
molto meno bella,
molto buone →
molto piú buone, ma
molta giustizia (
molta agg.)→
molta meno giustizia,
molte cose →
molte piú cose.
Inviato: gio, 23 nov 2017 15:19
di Ivan92
La ringrazio! Ora è tutto chiaro!

Re: «Molto meno» o «molta meno»?
Inviato: mer, 14 apr 2021 14:58
di acchher
Salve,
mi accodo alla discussione per un mio dubbio.
Si dice
Loro hanno molto più paura di noi
oppure
Loro hanno molta più paura di noi
?
Grazie a chi voglia sciogliermi questo dubbio.
Re:
Inviato: mer, 14 apr 2021 15:07
di Marco1971
Infarinato ha scritto: gio, 23 nov 2017 0:50
Esemplificando:
molto bella (
molto avv.) →
molto meno bella,
molto buone →
molto piú buone, ma
molta giustizia (
molta agg.)→
molta meno giustizia,
molte cose →
molte piú cose.
Quindi:
molta piú paura.
Re: «Molto meno» o «molta meno»?
Inviato: mer, 14 apr 2021 15:09
di acchher
Grazie