Pagina 1 di 1

«Santa manna»

Inviato: mar, 28 nov 2017 19:37
di lorenzos
Qualcuno conosce l'espressione in oggetto, udita da bocche toscane, col significato di fortuna che, ringrazia il cielo e simili?
Esempi:
Gli sono andati addosso e distrutto la macchina, e santa manna che non si è fatto nulla.
- Ci sono solo due uova.
- Santa manna!
Grazie.

Inviato: mer, 29 nov 2017 14:42
di domna charola
A orecchio, non mi è nuova, ma fatico a collocarla... la devo aver sentita in casa, da piccola.
Mia nonna diceva invece "è una manna" di una cosa molto gradita e in cui si sperava, ma che non era assolutamente certo che si verificasse. Non riesco a rendere forse la sfumatura precisa, mi viene direttamente l'espressione dialettale che qui ho italianizzato. Comunque, sempre di manna si trattava.

Inviato: mer, 29 nov 2017 21:27
di olaszinho
Anche per me l'espressione è una mamma; è una mamma dal cielo suona familiare, sono così vecchio? :roll:

Inviato: mer, 29 nov 2017 23:58
di Marco1971
Manna, non mamma! :-D

Inviato: gio, 30 nov 2017 8:54
di olaszinho
Ha ragione, mi scusi tanto, è stata una svita freudiana, probabilmente!

Inviato: gio, 30 nov 2017 9:56
di valerio_vanni
olaszinho ha scritto:Ha ragione, mi scusi tanto, è stata una svita freudiana, probabilmente!
L'ultimo, invece, un lapsus da ferramenta. ;-)

Inviato: gio, 30 nov 2017 16:57
di lorenzos
Già: a volte l'analisi si avvita su se stessa, e santa manna se c'è nei paraggi un ferramenta svitato.

Inviato: gio, 30 nov 2017 21:35
di olaszinho
Non ce la posso fare, scusate ancora. :oops:

Re: «Santa manna»

Inviato: ven, 01 dic 2017 18:37
di Sixie
lorenzos ha scritto:Esempi:
Gli sono andati addosso e distrutto la macchina, e santa manna che non si è fatto nulla.
- Ci sono solo due uova.
- Santa manna!
Non conosco l'espressione in oggetto ma nel secondo esempio mi sembra di cogliere una sfumatura ironica.
Nel parlato uso manna nelle espressioni essere una manna e aspettare la manna dal cielo; nel secondo caso uso anche aspettare in gloria, seppure con lieve differenza semantica.
E poi c'è la Santa Manna.

Inviato: dom, 07 gen 2018 20:48
di lorenzos
M’è riuscito di scovare qualcosa in rete:
"Noi siamo allibiti... e Santa Manna che non gli si manda un vaffankiul... figurati se gli si fanno gli auguri."qui
"la vettura ormai e' fuori produzione da tempo, a questo punto è santa manna continuare a trovare i ricambi" qui
"pergamena? E' santa manna se ti danno un foglio di carta qualunque come diploma” qui
“la poca vegetazione alta ti permette una visibilità delle ps per km e km e santa manna per le riprese televisive dall'elicottero” qui

Inviato: dom, 07 gen 2018 23:53
di Ferdinand Bardamu
In famiglia, ma in generale dalle mie parti, abbiamo un’espressione analoga, sempre di carattere religioso: deograzia (che sarebbe Deo gratias). È usato anche come introduttore di completive: es. «E deograzia che ghemo catà da métar zo la machina», o in italiano regionale «E deograzia che abbiamo trovato parcheggio». Da una rapida occhiata in Rete mi par di capire che potrebbe esser comune anche da altre parti.

Inviato: lun, 08 gen 2018 2:03
di valerio_vanni
L'ho sentito varie volte anch'io, sia con la "s" che senza.

Non so se sia più di area toscana o romagnola, per certo non lo sento caratterizzato in un senso o nell'altro.