Pagina 1 di 1

«Presepio» e «presepe»

Inviato: sab, 06 gen 2018 17:07
di olaszinho
I termini presepe e presepio sono convissuti, e forse continuano a convivere, nella lingua italiana. Tuttavia, sino ad alcuni anni fa, diciamo una decina, era ancora possibile trovare la parola presepio in alcuni cartelli che indicavano la presenza di una rappresentazione plastica della nascita di Gesù. Questo, ovviamente, nella mia zona, dove fra l'altro, la parola per indicare tale installazione è tradizionalmente stata presepio. Ho tuttavia l'impressione che il termine presepio sia avvertita sempre più come desueta, dialettale od obsoleta, e si tenda ad usare quasi esclusivamente il termine presepe, questo anche nella lingua corrente.
Immagino che ciò accada anche in altre parti d'Italia. Da qui nasce la mia domanda, vi sono zone in cui il termine presepio sembra avere ancora una certa vitalità? Forse in Toscana?
Grazie anticipatamente per le vostre risposte.

Inviato: sab, 06 gen 2018 20:44
di Ivan92
A Castello si continua a preferire la variante presepio! :D

Inviato: sab, 06 gen 2018 21:43
di valerio_vanni
Anche da me si dice presepio.

Inviato: dom, 07 gen 2018 10:02
di olaszinho
Ivan92 ha scritto:A Castello si continua a preferire la variante presepio! :D
Che cos'è Castello, una frazione di Castelfidardo? È proprio sicuro che a scuola tutti i bambini non dicano: oggi abbiamo fatto il presepe con la maestra? :lol:

Inviato: dom, 07 gen 2018 11:51
di valerio_vanni
olaszinho ha scritto:
Ivan92 ha scritto:A Castello si continua a preferire la variante presepio! :D
Che cos'è Castello, una frazione di Castelfidardo?
Secondo me è Castelfidardo stesso. Spesso i Castelqualcosa vengono chiamati localmente Castello.

Un esempio abbastanza vicino a me è Castel Bolognese, sento spesso i faentini dire "Castello".
È proprio sicuro che a scuola tutti i bambini non dicano: oggi abbiamo fatto il presepe con la maestra? :lol:
Bisognerebbe fare una statistica sui bambini. Io personalmente non ne conosco, quindi non posso neanche fare una statistica spannometrica.

Inviato: dom, 07 gen 2018 12:21
di Ariete42
Anche nella provincia di Milano, dove abito, perlomeno tra le persone ora anziane (mi ricordo che i miei nonni quando si esprimevano in italiano usavano questo termine) era/è diffuso l'utilizzo di "presepio".
Tra le nuove generazioni invece si è ormai diffuso il termine "presepe" (che sostanzialmente comunque scomparirà, dato che le nuove generazioni dubito proseguiranno tale tradizione)

Inviato: dom, 07 gen 2018 14:10
di Millermann
Anche qui in Calabria, tradizionalmente, s'è sempre detto presepio, cosí come in dialetto («'u prisèpiu»).
Ricordo che lo chiamavamo sempre cosí, da bambini; oggi, però, si preferisce la versione presepe, che suona piú "italiana", forse perché si differenzia maggiormente dalla voce vernacolare.
Presepio suona come una specie di "variante affettiva", adatta a far parte, al piú, del linguaggio infantile. :)

Inviato: dom, 07 gen 2018 16:49
di olaszinho
A questo proposito, ho trovato un articolo interessante ed esaustivo dell'Accademia della Crusca:

http://www.accademiadellacrusca.it/it/l ... io-presepe

Inviato: lun, 08 gen 2018 13:59
di Carnby
Confermo che presepe/presepio non è voce (tradizionalmente) vernacola toscana e che fino a qualche decennio fa si usava capannuccia, che poi ha ristretto l’ambito semantico alla capanna o grotta dove si trova Gesù Bambino, la Madonna, san Giuseppe ecc. In ogni caso l’uso di fare i presepi non era diffusissimo nella mia zona, dove il Natale in famiglia era perlopiù associato al ceppo.

Inviato: lun, 08 gen 2018 19:03
di u merlu rucà
In casa mia, presepiu in dialetto e presepio in italiano. Mai usato presepe.

Inviato: mer, 10 gen 2018 21:25
di Ivan92
valerio_vanni ha scritto:Secondo me è Castelfidardo stesso. Spesso i Castelqualcosa vengono chiamati localmente Castello.

Un esempio abbastanza vicino a me è Castel Bolognese, sento spesso i faentini dire "Castello".
Esatto! :lol:

Inviato: gio, 11 gen 2018 9:23
di Carnby
valerio_vanni ha scritto:Secondo me è Castelfidardo stesso. Spesso i Castelqualcosa vengono chiamati localmente Castello.
E qui Castelfiorentino è popolarmente solo Castello. Questi castelli in origine non erano quelli stile Walt Disney, ma città o cittadine circondate da fortificazioni.
Tornando in tema, lo Zingarelli (non sempre attendibilissimo sulle questioni etimologiche) considera sia presepe, da PRAESĀEPE, sia presepio, da PRAESĀEPIV(M), come “voci dotte”.

Inviato: ven, 02 feb 2018 18:55
di marcocurreli
Qui da noi ho sempre sentito "presepio".