Pagina 1 di 1

«Medium» (esoterismo)

Inviato: lun, 26 feb 2018 11:44
di G. M.
Una proposta molto semplice: poiché tutti i termini "derivati" sono in realtà derivati di mediano (medianico, medianismo, medianità, medianicità), perché non sostantivare l'aggettivo dandogli il significato di medium, e dire quindi «un mediano» col significato di «un medium»? :)

Inviato: lun, 26 feb 2018 12:42
di Carnby
Io darei una controllata ai vocabolari per sapere se è attestato.

Inviato: lun, 26 feb 2018 16:29
di u merlu rucà
Vedo un possibile conflitto con il mediano calcistico.

Inviato: lun, 26 feb 2018 16:32
di valerio_vanni
Anch'io.
La canzone di Ligabue prende tutt'un altro significato. ;-)

Inviato: lun, 26 feb 2018 18:49
di Carnby
Sul GDLI non c’è.

Inviato: lun, 26 feb 2018 20:54
di G. M.
u merlu rucà ha scritto:Vedo un possibile conflitto con il mediano calcistico.
Beh, visti gli ambiti diversi l'ambiguità non dovrebbe essere troppo grave... :lol:
Carnby ha scritto:Sul GDLI non c’è.
Grazie mille per aver guardato; non è nemmeno sui vari vocabolari in rete, né lo trovo usato negli archivi di Google Libri. Ma anche se non si trovano attestazioni, mi sembra comunque una proposta ragionevole. :wink:

Inviato: lun, 26 feb 2018 21:19
di Ferdinand Bardamu
Medium è un francolatinismo; al netto della sfumatura di significato tra l’uno e l’altro (sfumatura che, personalmente, non percepisco), credo che sia meglio surrogarlo con sensitivo, spiritista e simili.

Contro mediano non c’è soltanto la possibile — ancorché improbabile — confusione col ruolo calcistico, ma anche la sua totale novità; potrebbe riscuotere un certo successo solo se a promuovere il neologismo fosse un sensitivo, uno spiritista, insomma uno del mestiere…

Inviato: mar, 27 feb 2018 13:22
di Animo Grato
Appoggio i "surrogati" di Ferdinand Bardamu.
Se G. M. non vuole proprio rinunciare alla perspicuità del legame con medium e affini, gli proporrei medianista, che s'innesterebbe, per così dire, a valle della biforcazione tra mediano (con i suoi significati già stabili nel lessico comune) e tutti i derivati "esoterici" di median-.

Inviato: mar, 27 feb 2018 14:42
di Carnby
Animo Grato ha scritto:Se G. M. non vuole proprio rinunciare alla perspicuità del legame con medium e affini, gli proporrei medianista, che s'innesterebbe, per così dire, a valle della biforcazione tra mediano (con i suoi significati già stabili nel lessico comune) e tutti i derivati "esoterici" di median-.
Medianista è già attestato, nel senso specificato. :)

Inviato: mar, 27 feb 2018 15:17
di G. M.
Animo Grato ha scritto:Appoggio i "surrogati" di Ferdinand Bardamu.
Se G. M. non vuole proprio rinunciare alla perspicuità del legame con medium e affini, gli proporrei medianista [...]
Carnby ha scritto:Medianista è già attestato, nel senso specificato. :)
Interessante: il termine è chiaramente un buon traducente. Gli trovo però una pecca :wink: – da un punto di vista estetico –: si perde il suggestivo significato letterale del medium come "colui che sta in mezzo [tra il mondo terreno e l'oltremondo]", che con mediano invece si mantiene.

Inviato: mar, 27 feb 2018 15:37
di Ferdinand Bardamu
Se è la suggestione letterale che vogliamo mantenere, tanto vale tenerci medium: dopotutto è un latinismo e con la «madre» dell’italiano non possiamo prendercela piú di tanto. :mrgreen:

In quanto a medianista, se ne trovano in Rete parecchi esempi giornalistici e pare essere una parola molto cara a un gruppo di «acchiappafantasmi» padovani:
  • Ombre e voci accompagnano il mestiere del cacciatore di fantasmi, che però a volte si trova di fronte a situazioni ben più complicate e terrificanti: è accaduto in almeno un paio di occasioni che Orazio, il "contatto" fra i Ghost hunters Padova e l'aldilà, sia stato coinvolto in maniera molto forte durante le indagini. «Il caso che ci ha spaventato di più ci è capitato a forte Belvedere, a Lavarone - racconta Andrea Pugliese, addetto alle foto e alle analisi fotografiche del gruppo -. Il nostro medianista si è steso su una brandina di quella che un tempo era l'infermeria del forte e si è sentito male. Molto probabilmente ha vissuto su quel lettino l'esperienza di un soldato al quale stavano tagliando una gamba». (Il Gazzettino, 22 dicembre 2014)

    Una "presenza" e strani fenomeni. Sono alcuni dei misteri che emergono dalla relazione dei "Ghost hunter" Padova dopo l'ultima indagine nell'abbazia della Vangadizza alla ricerca di "anomalie" nel complesso monumentale simbolo della città. Il medianista del team Orazio Daniele avrebbe avvertito la presenza di un "frate non vedente, con la schiena curva"; una figura in cammino lungo il chiostro. (Il Gazzettino, 30 luglio 2014)

    Inoltre il medianista ha percepito la presenza di quattro o cinque persone, fra le quali una bambina con i capelli biondi a caschetto, e ha avuto delle strane sensazioni riguardo al motivo dell'eccidio, che si discosterebbe dalla storia ufficiale. (Paola Tellaroli, Misteri e storie insolite di Padova)

    Inizialmente, abbiamo effettuato un sopralluogo nel castello col medianista del gruppo Orazio Daniele. Il quale, senza saper nulla sulla storia della fortezza, ha percepito delle presenze in alcune stanze, che sono state poi oggetto della nostra indagine[.] (L’Arena, 28 dicembre 2013)