Pagina 1 di 1
«Aggrappante» (edilizia)
Inviato: lun, 12 mar 2018 14:14
di Millermann
Questo termine, usato sia come aggettivo sia come sostantivo, è spesso considerato sinonimo di
primer, nella sua accezione di "sostanza da stendere su una superficie come fondo o base su cui applicare, successivamente, un secondo materiale che, altrimenti, non aderirebbe bene a tale superficie".
Si veda, ad esempio,
qui, o la relativa
voce del
Wikizionario.
Il fatto è che nessuno dei dizionari "veri" contempla tale accezione. Il Treccani, ad esempio, accenna ad altri significati:
Mi chiedo, allora, se sia possibile usare come traducente il "sostantivo"
aggrappante, in un testo tecnico "ufficiale", al posto del forestierismo
primer.

Che cosa ne pensate? (Gradirei, in particolare, conoscere il parere del nostro esperto di traduzioni tecniche, Roberto, qualora dovesse imbattersi in questo filone

).
Potrebbe essere, forse, piú accettabile l'uso aggettivale (
base/fondo aggrappante) o dobbiamo rassegnarci a ripiegare sul solito forestierismo (che stavolta, per inciso, non è neppure univoco, essendo già impiegato in genetica come sinonimo d'
innesco)?
Inviato: lun, 12 mar 2018 14:48
di Infarinato
Se è in uso (come sembra), non vedo grandi problemi, e morfologicamente è ben formato (soprattutto attenendosi al significato primo del verbo e agli usi tecnici già consolidati).
Certo,
imprimitura (acc. 4 del verbo) sarebbe meglio.

Inviato: lun, 12 mar 2018 15:40
di Millermann
Grazie, caro Infarinato.

L'imprimitura, però, da quel che ne so, riguarda la
pittura, non l'edilizia (proprio per questo l'ho specificato, nel titolo del filone).
Dal suo rimando:
«In pittura, rivestire di opportune sostanze una superficie che si deve dipingere; procedere all’imprimitura.»
Aggiungo anche la
voce guichipediana, per maggior chiarezza.
Lei pensa sia possibile estendere questo concetto all'edilizia, e magari indicare col termine
imprimitura, oltre alla tecnica, anche il prodotto "aggrappante" in sé?

Inviato: lun, 12 mar 2018 15:54
di Infarinato
Millermann ha scritto:Lei pensa sia possibile estendere questo concetto all'edilizia, e magari indicare col termine
imprimitura, oltre alla tecnica, anche il prodotto "aggrappante" in sé?

(1) Gli anglofoni l’hanno già fatto con
primer (e
priming, che corrisponde
esattamente a
imprimitura); (2) è già cosí…
Il [i]GRADIT [/i](sott. mia) ha scritto:imprimitura /imprimiˈtura/ (im·pri·mi·tu·ra) s.f. [TS] arte [av. 1519; der. di imprimere con -tura] lo stendere sulla tela o sulla tavola un impasto di gesso, colla e calce per facilitare la scorrevolezza del colore e garantirne la tenuta | lo strato stesso di tale impasto […].

Re: «Aggrappante» (edilizia)
Inviato: lun, 12 mar 2018 18:09
di Freelancer
Millermann ha scritto:Che cosa ne pensate? (Gradirei, in particolare, conoscere il parere del nostro esperto di traduzioni tecniche, Roberto, qualora dovesse imbattersi in questo filone

)
Caro Millermann,
se, come sembra,
aggrappante è più o meno equivalente a
primer pur non figurando nei dizionari - un'occhiata al volo in rete fa vedere l'uso dell'uno o dell'altro termine, magari anche nello stesso testo, oltre a
fissativo, a
primer aggrappante e quant'altro, la coerenza terminologica non è il forte degli italiani - perché non usarlo?
Tenendo presenti i limiti del proprio intervento - che non potrà che essere individuale, limitato a casi saltuari, mancante dell'autorità indiscutibile che potrebbe avere un linguista di chiara fama (e neanche in quel caso è detto) o di un'azienda rinomata che operi in tale campo.
Ossia: se il testo che lei scriverà (o tradurrà, non importa) inserendo appropriatamente
aggrappante è la versione finale, avrà lanciato nel mare dell'uso un suo contributo di limitata entità alla diffusione del termine italiano sperando che nel lungo termine spodesti definitivamente
primer (ipotesi probabilmente irrealistica). Se invece il suo testo sarà rivisto (magari dal rappresentante di un'azienda del settore) e il revisore è abituato a usare
primer, il suo tentativo sarà andato a vuoto. Non si scoraggi e riprovi alla prossima occasione (ma non con lo stesso revisore, suggerisco).

Inviato: lun, 12 mar 2018 18:58
di Carnby
Il McGraw-Hill Zanichelli traduce primer nel senso di ‘verniciatura che precede la tinta vera e propria’ con imprimitura.
Inviato: lun, 12 mar 2018 19:10
di Millermann
Caro Roberto, mille grazie anche a lei per i preziosi consigli.
A questo punto, dopo aver ascoltato lei e Infarinato (e, aggiungo, Carnby, che ringrazio), come potrà ben immaginare, non ho piú dubbi riguardo al provare a usare un termine italiano; magari potrei proporre
fondo aggrappante, giusto per risultare piú comprensibile!
Il mio dubbio riguardava, appunto, la correttezza nell'adoperare un termine in un'accezione non [ancora] lemmatizzata. Anche il forestierismo, comunque, presenterebbe lo stesso "problema", non figurando nei
nostri dizionari.
P.S.: Mi par di capire che lei non s'è mai trovato a dover tradurre
primer, vero? Se dovesse farlo (sempre nell'accezione del "prodotto" che si stende sulle superfici), prenderebbe in considerazione anche
imprimitura, o le sembrerebbe un po' troppo azzardato, visti anche i diversi campi d'applicazione?
Inviato: lun, 12 mar 2018 20:38
di Freelancer
Penso mi sia capitato di tradurre testi con primer ma non mi ricordo se ho usato primer o mano di fondo o aggrappante o che altro, dipende dal contesto.
Se mi capitasse di nuovo un testo analogo, userei il termine adatto al contesto e in uso nel settore. Non importa se non figura nei dizionari. Esiste una miriade di termini in uso che non sono reperibili nei dizionari. Certo non userei imprimitura solo perché sta in un dizionario, anche tecnico. Anche se il dizionario non fosse datato, come faccio a sapere se chi ha compilato una particolare voce ha fatto le dovute ricerche per verificarne l'adeguatezza? Né il compilatore aveva davanti a sé il mio particolare testo e contesto che potrebbero richiedere una scelta completamente diversa. Preferisco di gran lunga fare le mie ricerche in rete - nei miei campi di competenza ovviamente - per stabilire quale termine usare.
Inviato: lun, 12 mar 2018 21:11
di Millermann
Grazie ancora: gentilissimo ed esauriente, come sempre.

Inviato: lun, 12 mar 2018 21:56
di marcocurreli
Io ho sentito più spesso aggrappante che primer, nell'accezione di sottofondo per il fissaggio della vernice.