Cosí, a prima vista, potrebbe non sembrare una frase grammaticale, eppure, secondo me, lo è.

Dalla
Treccani:
«Le frasi incidentali si inseriscono all’interno di una frase o di un periodo, a cui si affiancano o di cui interrompono la sequenza sintattica senza formare con essi un’unica struttura. [...]»
Ora «permutiamo» l'inciso (anzi, gli incisi):
«Nel pranzo di Pasqua il risotto era buono, e anche il pesce.»
«Il risotto, nel pranzo di Pasqua, era buono, e anche il pesce.»
Fin qui, nulla da eccepire, mi sembra. Allora, visto che gl'incisi sono mobili, dovrà essere possibile spostarli anche cosí:
«Il risotto, nel pranzo di Pasqua, e anche il pesce, era buono.»
«Il risotto, e anche il pesce, nel pranzo di Pasqua, era buono.»
Oserei dire che l'inciso potrebbe essere anche molto piú complesso:
«Nel pranzo di Pasqua Il risotto —e anche il pesce lo era, credetemi, anzi, forse era perfino migliore!— era buono.»
Naturalmente, gl'incisi si potranno anche escludere, singolarmente o in coppia:
«Il risotto, nel pranzo di Pasqua, era buono.»
«Il risotto, e anche il pesce, era buono.»
«Il risotto era buono.»
Secondo me, tutte queste frasi sono corrette, se in forma scritta (in cui l'inciso è evidente). Nel parlato, probabilmente, direi semplicemente: «Nel pranzo di Pasqua il risotto e il pesce erano buoni, anzi ottimi!»
