Pagina 1 di 1

Iperonimo per «veneziana», «tenda a vetro», «plissé»

Inviato: ven, 30 mar 2018 13:24
di Carnby
Esiste un iperonimo che copra l’ambito semantico di (tenda) veneziana, tenda a vetro, plissé ecc? In sostanza che sia equivalente all’inglese window blind. Tapparella secondo me non va bene, perché equivale almeno da me ad avvolgibile e quindi si riferisce generalmente all’infisso esterno, non a quello interno.

Re: Iperonimo per «veneziana», «tenda a vetro», «plissé»

Inviato: mar, 19 nov 2019 10:05
di Daphnókomos
Serramento?

Re: Iperonimo per «veneziana», «tenda a vetro», «plissé»

Inviato: mar, 19 nov 2019 11:52
di valerio_vanni
Carnby parla delle tende a vetro, serramento indica la struttura principale (la finestra o la porta).
Si esce proprio dal concetto di tenda.

In genere sento chiamare tendìne le tende a vetro di tessuto, ma non mi pare di averlo mai sentito riferito a quelle in ferro o plastica.

Re: Iperonimo per «veneziana», «tenda a vetro», «plissé»

Inviato: mer, 20 nov 2019 0:14
di Marco1971
A me sembra che il generico blind corrisponda al generico tenda (francese store, spagnolo persiana), con le varie specificazioni, roller blind, Venetian blind, ecc.

Re: Iperonimo per «veneziana», «tenda a vetro», «plissé»

Inviato: mer, 20 nov 2019 0:19
di Freelancer
Si può usare frangisole oppure oscurante; di entrambi è iperonimo sistema di ombreggiamento.

Re: Iperonimo per «veneziana», «tenda a vetro», «plissé»

Inviato: mer, 20 nov 2019 12:23
di Carnby
Nessuno di questi è un traducente valido perché corrispondono (architettonicamente) a concetti differenti. Sono sempre più convinto che l'unica possibilità sia tenda interna (anche se viene a includere anche i tendaggi staccati dalla finestra).

Re: Iperonimo per «veneziana», «tenda a vetro», «plissé»

Inviato: mer, 20 nov 2019 18:11
di Freelancer
Ma ha guardato un po' in rete come si esprimono i produttori di questi articoli, che sono quelli che alla fin fine determinano la terminologia?

Re: Iperonimo per «veneziana», «tenda a vetro», «plissé»

Inviato: mer, 20 nov 2019 18:21
di Carnby
Ho consultato il Manuale di progettazione edilizia dove parla delle aperture verticali.

Re: Iperonimo per «veneziana», «tenda a vetro», «plissé»

Inviato: mer, 20 nov 2019 18:27
di Freelancer
E cosa dice in merito a window blind?

Re: Iperonimo per «veneziana», «tenda a vetro», «plissé»

Inviato: mer, 20 nov 2019 18:49
di Carnby
Non tratta della nomenclatura inglese, solo di quella italiana.

Re: Iperonimo per «veneziana», «tenda a vetro», «plissé»

Inviato: mer, 20 nov 2019 19:40
di Millermann
Carnby ha scritto: mer, 20 nov 2019 12:23Sono sempre più convinto che l'unica possibilità sia tenda interna (anche se viene a includere anche i tendaggi staccati dalla finestra).
È sicuro che tenda a finestra non possa andar bene? :? Trattandosi praticamente d'un calco, secondo me dovrebbe essere in grado di esprimere lo stesso concetto!
Mi sembra di capire, però, che in italiano il termine sia stato scelto per indicare un particolare tipo di tenda, e non sia quindi adatto a fare da iperonimo; che cosa dice il suo manuale in proposito?

Re: Iperonimo per «veneziana», «tenda a vetro», «plissé»

Inviato: ven, 22 nov 2019 9:39
di domna charola
Ho letto la spiegazione in inglese del termine inglese, e alla fine mi ha fatto più confusione di prima. In effetti, se comprende anche quelle a listelli di legno inserite in un telaio come sembrerebbe di capire, l'iperonimo inglese si estende sino a quelle che noi chiamiamo "persiane" (quindi serramenti), con riferimento alla parte mobile di esse, quando presente. D'altra parte, l'oggetto "veneziana" può essere ì attaccato alla finestra dall'interno, ma anche dall'esterno, o addirittura essere staccato dai vetri, applicandosi al perimetro del balcone aggettante rispetto alla parete dell'edificio.
Quindi potremmo avere delle veneziane che afferiscono a due diversi iperonimi, a seconda che siano a tutti gli effetti tende interne oppure esterne.

A quel punto, secondo me, occorre ragionare sull'elemento funzionale che si vuole porre in evidenza con l'iperonimo. Ovvero, parliamo di un termine scelto arbitrariamente in funzione di un carattere saliente che accomuna una serie di oggetti altrimenti fra loro diversi.
Se l'elemento importante è quello che servono a ridurre o schermare la luce che entra dalla finestra, allora si entrerebbe nel concetto di "frangisole", comprendente qualsiasi posizione sulla parete (interna, esterna, attaccata al vetro etc.).
Se l'elemento che ci preme invece è che si tratti di un oggetto comunque a contatto o limitrofo o solidale al vetro della finestra, l'iperonimo può essere diverso? Di fatto si scarterebbero degli oggetti che in alcuni casi rientrerebbero nella categoria, in atri no. Lo definisco comunque "iperonimo" per quell'oggetto?... non mi è chiaro.
Provo con un esempio: un'auto è un veicolo (iperonimo), ma anche un bene di lusso (solo a volte, non tutte le auto lo sono, né viceversa): allora, "bene di lusso" posso considerarlo iperonimo di auto? secondo me no.
Una veneziana può essere una "tenda interna"? Sì. Tutte le veneziane sono "tende interne"? No, quindi il termine me ne esclude una parte, quindi tenderei a non considerarlo iperonimo sufficiente. O no?...

...Perplessa...