Pagina 1 di 1

Perché non esiste la «lattigine»?

Inviato: dom, 15 apr 2018 9:14
di GFR
Nei vocabolari si trova lattiginoso ma non il sostantivo dal quale parrebbe derivare.
Discende l’aggettivo da latte o da lattice‚ però lattigine‚ forse perché mi piace il termine‚ non avrebbe il diritto di entrare a far parte della nostra lingua?

Ringrazio chi vorrà aggiungere le sue conoscenze e la sua opinione.

Inviato: dom, 15 apr 2018 12:48
di Fausto Raso
il termine "lattigine" non è attestato nei vocabolari, ma esiste e si trova in numerose pubblicazioni.

Inviato: dom, 15 apr 2018 17:35
di Marco1971
Il Battaglia dice che è derivato di latte sul modello di fuligginoso.

Inviato: dom, 15 apr 2018 19:19
di Carnby
Non so se c’entri qualcosa, ma da me fa venì i’ lattifìggine significa ‘molto noioso’ o giù di lì.

Inviato: dom, 15 apr 2018 20:19
di Fausto Raso
Marco1971 ha scritto:Il Battaglia dice che è derivato di latte sul modello di fuligginoso.
A mio avviso è piú probabile che derivi da latte con l'aggiunta del suffisso - poco conosciuto e, quindi, non molto adoperato - -ig(g)ine. Detto suffisso, se non cado in errore, indica una condizione o una qualità come, per esempio, vitiligine.

Inviato: dom, 15 apr 2018 20:28
di GFR
Lattigine mi fa venire in mente una sostanza vaga‚ anche se non necessariamente bianca‚ forse di un bianco sporco‚ incerto. Il termine si presterebbe a un uso letterario‚ o che almeno si sforza di essere tale: «Quel mattino mi svegliai in una lattigine di pensieri contrastanti sulla…»

Spero di non infliggerle la lattifiggine con le mie elucubrazioni.

Per quanto concerne l’intervento di Marco1971: in effetti considerando il suo esempio‚ fuligginoso‚ ero sicuro che lattiginoso avesse alla spalle la sua brava lattigine. E invece niente‚ pazienza.

Leggo ora l'intervento di Fausto Raso.