Pagina 1 di 1

«Cromlech»

Inviato: sab, 21 apr 2018 18:08
di G. M.
Dal Vocabolario Treccani:
cròmlech s. m. [gallese cromlech, propr. «pietre in circolo», comp. di crom, femm. di crum «curvo», e llech «pietra»; cfr. bretone cromlec’h]. – In archeologia, termine con cui sono indicati i monumenti preistorici megalitici, costituiti da pietre confitte nel suolo e disposte a circolo, di significato discusso (recinti per cerimonie o culti, per assemblee, ecc.), numerosi nell’Europa centro-atlantica.
Ne proporrei un adattamento, come vedo già in varie lingue:
• spagnolo crómlech o crónlech;
• portoghese cromeleque;
• catalano cromlec;
• esperanto kromleĥo.
Fra l'altro il plurale del termine gallese è cromlechi. Non suona già un po' famigliare? :wink:
(Ho un po' di dubbi sul gruppo -ml-, ma ho pensato che dopotutto abbiamo Amleto e Cremlino... Che ne dite?)

Re: «Cromlech»

Inviato: sab, 21 apr 2018 21:00
di Animo Grato
G. M. ha scritto:[H]o pensato che dopotutto abbiamo Amleto
Abbiamo [avuto] anche Ambleto. :wink:

Re: «Cromlech»

Inviato: sab, 21 apr 2018 23:01
di Carnby
Animo Grato ha scritto:Abbiamo [avuto] anche Ambleto.
Qui, però, Ameleto.

Inviato: dom, 22 apr 2018 10:38
di Millermann
Beh, se l'adattamento fosse stato fatto qualche secolo fa, avremmo probabilmente «*cromelecco/*cromelecche», (si pensi a lanzichenecco o a salamelecco :)); oggi temo che un vocabolo cosí sarebbe ritenuto improponibile, mentre un semiadattamento come «*cromleco» suonebbe popolare (a me, comunque, mi garba :mrgreen:).

Però, in fondo, questo cromlech non è che piaccia troppo a noi italiani: perfino nei documentari sul tema viene raramente citato, e si parla genericamente di complesso megalitico, o piú banalmente di cerchio/circolo di pietre; perciò io proporrei, in alternativa, di coniare un termine "dotto", derivato dal greco. Uno semplice e immediato potrebbe essere, appunto, «ciclolito» o «litociclo» (per «cerchio di pietra»). :)
Troppo facile? Eppure, una parola cosí penso che non farebbe "storcere il naso" a nessuno (tanto piú che permetterebbe a chi preferisce usare il forestierismo di variare).

Re: «Cromlech»

Inviato: lun, 23 apr 2018 9:03
di G. M.
Qui (1938) un plurale cromlecchi.
Carnby ha scritto:Qui, però, Ameleto.
Millermann ha scritto:Beh, se l'adattamento fosse stato fatto qualche secolo fa, avremmo probabilmente «*cromelecco/*cromelecche», (si pensi a lanzichenecco o a salamelecco :)); oggi temo che un vocabolo cosí sarebbe ritenuto improponibile, mentre un semiadattamento come «*cromleco» suonebbe popolare (a me, comunque, mi garba :mrgreen:).
E un adattamento completo a metà tra i due, senza -ml- e anche senza -cc-? Cromeleco, simile al portoghese cromeleque. Come abbiamo già detto tante volte, credo che suoni "popolare" solo perché è una parola nuova: se uno o due illustri archeologi la usassero in un paio di libri, penso che nessuno, poi, avrebbe più problemi a usare il termine. :)
Millermann ha scritto:[...] perciò io proporrei, in alternativa, di coniare un termine "dotto", derivato dal greco. [...]
Una bella idea, ma mi dispiacerebbe perdere la vicinanza lessicale con le lingue sorelle... :mrgreen:

Inviato: mar, 24 apr 2018 9:59
di Carnby
Millermann ha scritto:Beh, se l'adattamento fosse stato fatto qualche secolo fa, avremmo probabilmente «*cromelecco/*cromelecche», (si pensi a lanzichenecco o a salamelecco);
Aggiungo anche Melchisedecco o Melchidesecco, adattamenti italiani dell’ebraico malkī-ṣeḏeq.
Millermann ha scritto:oggi temo che un vocabolo cosí sarebbe ritenuto improponibile
Sono d’accordo: un po’ perché suona arcaico o eccessivamente toscaneggiante, un po’ per l’ignoranza su cosa si debba intendere con «parola fonotatticamente italiana», una forma come cromelecco avrebbe scarse possibilità d’imporsi.