Congiuntivo dipendente da condizionale o futuro
Inviato: ven, 25 mag 2018 11:46
Salve a tutti gli amici del forum,
vorrei sottoporre al vostro giudizio critico alcuni casi legati all’impiego del congiuntivo (è quasi sempre “lui” a finire sul banco degli imputati):
- Se questa eventualità accadesse, pagherebbe il danno chi lo avesse procurato.
- Domani incontreremo Marco. Dopo che gli avremo parlato, se non avesse capito, potremmo rivolgerci direttamente a suo fratello.
Il primo costrutto, a mio avviso, è corretto, alla luce della consecutio da una parte e dell’eventualità, che giustifica l’uso del congiuntivo (“chi lo avesse procurato”), dall’altra.
Il secondo esempio mi lascia un po’ perplesso. Avrei scritto: “Dopo che gli avremo parlato, se non avrà capito, potremo rivolgerci direttamente a suo fratello”.
Avrei insomma sviluppato il caso nella sfera dell’indicativo futuro, scartando il periodo ipotetico.
Attendo le vostre opinioni, sempre ragionate e circostanziate.
Grazie a tutti e alla prossima discussione…
vorrei sottoporre al vostro giudizio critico alcuni casi legati all’impiego del congiuntivo (è quasi sempre “lui” a finire sul banco degli imputati):
- Se questa eventualità accadesse, pagherebbe il danno chi lo avesse procurato.
- Domani incontreremo Marco. Dopo che gli avremo parlato, se non avesse capito, potremmo rivolgerci direttamente a suo fratello.
Il primo costrutto, a mio avviso, è corretto, alla luce della consecutio da una parte e dell’eventualità, che giustifica l’uso del congiuntivo (“chi lo avesse procurato”), dall’altra.
Il secondo esempio mi lascia un po’ perplesso. Avrei scritto: “Dopo che gli avremo parlato, se non avrà capito, potremo rivolgerci direttamente a suo fratello”.
Avrei insomma sviluppato il caso nella sfera dell’indicativo futuro, scartando il periodo ipotetico.
Attendo le vostre opinioni, sempre ragionate e circostanziate.
Grazie a tutti e alla prossima discussione…