Pagina 1 di 1
«Nel caso in cui» + congiuntivo presente o imperfetto
Inviato: gio, 07 giu 2018 0:40
di Style80
Buongiorno a tutti, ho un dubbio riguardo l'utilizzo del congiuntivo imperfetto e del congiuntivo presente in relazione al verbo decidere.
Che differenza c'è tra:
...nel caso in cui decidiate di...
e
...nel caso in cui decideste di...
Grazie
Inviato: gio, 07 giu 2018 11:24
di Infarinato
Caro/a Style80, innanzitutto benvenuto/a.
Venendo alla sua domanda, la seconda opzione (col congiuntivo imperfetto) rappresenta un classico esempio di protasi di periodo ipotetico della
possibilità.
La prima opzione, invece, è uno dei moduli coi quali si tende a tradurre in italiano la protasi del periodo ipotetico dell’
eventualità greco (sí, il greco antico aveva quattro tipi di periodo ipotetico, non tre), e rappresenta una possibilità «[un po’] piú concreta».
Esemplificando:
- Realtà: Se decidete di rimanere, potete sistemarvi qui.
Eventualità: Nel caso in cui / qualora decidiate di rimanere, potete/potrete sistemarvi qui.
Possibilità: Nel caso in cui / se decideste di rimanere, potreste sistemarvi qui.
Irrealtà: Se aveste deciso di rimanere —meglio (semanticamente): Se foste rimasti, vi sareste potuti sistemare qui.
P.S.
Riguardo a qcs.,
non *
riguardo qcs., e meglio
uso,
impiego etc. del burocratico
utilizzo.

Inviato: ven, 08 giu 2018 10:34
di Ste. Gi.
Salve, ho letto l’intervento di Infornato e domando se eventuali “incroci” tra i vari casi esemplificati del periodo ipotetico possono considerarsi corretti, anche se desueti:
nel caso in cui/qualora decidiate di rimanere, potreste sistemarvi qui;
nel caso in cui/se decideste di rimanere, potrete sistemarvi qui.
Aggiungo quindi un’altra costruzione, che si rifà a un uso abbastanza frequente, quantomeno nel parlato: protasi al congiuntivo imperfetto, introdotta da “se”; apodosi al futuro o al presente indicativo. Un esempio:
se Luisa partecipasse alla festa, io rimango/rimarrò a casa.
Come già accennato in un precedente intervento, presumo che futuro e presente siano intercambiabili, quando quest’ultimo assume il valore di “futuro immediato”. La mia domanda è però un’altra: l’esempio di cui sopra (congiuntivo imperfetto+indicativo) è inglobabile nella famiglia dei periodi ipotetici misti – dunque accettabili e accettati – oppure si tratta di una licenza linguistica che esula dalla sintassi?
Grazie a tutti coloro che si interessassero al quesito.
Saluti.
Re: «Nel caso in cui» + congiuntivo presente o imperfetto
Inviato: gio, 29 ott 2020 20:02
di DannyCruz
Cari tutti,
ritengo i primi due "incroci" riportati da Ste.Gi. accettabili:
nel caso in cui/qualora decidiate di rimanere, potreste sistemarvi qui
nel caso in cui/se decideste di rimanere, potrete sistemarvi qui
sebbene risultino un po' inusuali.
Non considero invece accettabile la seconda costruzione riportata (congiuntivo imperfetto+indicativo)
Re: «Nel caso in cui» + congiuntivo presente o imperfetto
Inviato: gio, 29 ott 2020 23:04
di Marco1971
Perché sospingere la lingua verso lo scrimolo del disequilibrio? Atteniamoci alle forme canoniche, che sono quelle indicate da Infarinato qui sopra, e tutto fila liscio.