Pagina 1 di 1

«Gelicidio»

Inviato: ven, 15 giu 2018 19:09
di Carnby
Forse non è proprio il momento giusto per parlare di un fenomeno meteorologico puramente invernale, ma volevo condividere con voi un commento a questo articolo uscito un po’ di tempo fa sul sito della Crusca. Avevo già fatto notare qui l’occorrenza di social network (tre volte), debunking e blog a cui aggiungo roboante anziché il corretto reboante (ma son quisquilie ormai...); aggiungo che non si cita, neanche di passaggio, il sinonimo, fino a poco tempo fa considerato più corretto, vetrone e inoltre come non esista nella letteratura tecnica italiana un termine equivalente a clear ice (ovvero ghiaccio trasparente da nebbia); infatti nelle vecchie edizioni dell’International Cloud Atlas le idrometeore in questione erano solo tre (soft rime, hard rime e glaze, con clear ice come sinonimo), che il Bilancini tradusse con ghiaccio granuloso, ghiaccio compatto e ghiaccio trasparente/vitreo nel suo pregevole Breve dizionario di termini meterorologici in cinque lingue mentre ora, con il perfezionamento delle osservazioni, sono ben quattro: soft rime, hard rime, clear ice e glaze, a cui si aggiunge il ground ice. Stando alla definizione di Bilancini, dovremmo chiamare il gelicidio ghiaccio vitreo, mentre il «ghiaccio vitreo da pioviggine», che non viene più nominato, sarebbe stato ghiaccio trasparente.

Inviato: dom, 17 giu 2018 16:03
di u merlu rucà
vetrone compare nei commenti twitter.