«Carnaúba» o «carnàuba»?
Inviato: dom, 05 ago 2018 8:42
Ho ascoltato, in un documentario televisivo (il cui doppiaggio appariva molto ben curato), la pronuncia «cera carnaúba», e ho quasi "sussultato": «possibile che finora abbia sempre sbagliato?» 
Cosí ho dato mano ai vocabolari in Rete per chiarire quale fosse la corretta pronuncia, e... non ci sono riuscito! Nel senso che quello in questione s'è rivelato uno dei termini che meno mettono d'accordo i linguisti.
Andiamo con ordine: i principali dizionari prendono posizioni contrastanti; propendono per carnaúba il Treccani, il Gabrielli, e anche il mio vecchio Zingarelli cartaceo; per carnàuba, invece, il Sabatini-Coletti, il De Mauro, Sapere de Agostini (che aggiunge, come nota d'uso, «La pronuncia corretta è
carnàuba; sconsigliabile carnaùba»).
E i dizionari di pronuncia? Sono piú tolleranti, e prevedono entrambe le possibilità. Il DiPI propone
ovvero, tradotto dal... «dipiano», carnàuba come pronuncia moderna e carnaúba come tradizionale; il DOP ammette, invertendo l'ordine, [karnaùba o karnàuba].
Etimologicamente, l'accento del termine originale brasiliano sarebbe carnaúba (o carnaíba), però ritengo che, in italiano, carnàuba appaia piú naturale. Poi, pensando a parole come cadauno e balaustra, la mia convinzione s'è affievolita.
Perciò vorrei sentire il vostro parere: voi quale pronuncia preferite, o quale consigliereste?

Cosí ho dato mano ai vocabolari in Rete per chiarire quale fosse la corretta pronuncia, e... non ci sono riuscito! Nel senso che quello in questione s'è rivelato uno dei termini che meno mettono d'accordo i linguisti.
Andiamo con ordine: i principali dizionari prendono posizioni contrastanti; propendono per carnaúba il Treccani, il Gabrielli, e anche il mio vecchio Zingarelli cartaceo; per carnàuba, invece, il Sabatini-Coletti, il De Mauro, Sapere de Agostini (che aggiunge, come nota d'uso, «La pronuncia corretta è
carnàuba; sconsigliabile carnaùba»).
E i dizionari di pronuncia? Sono piú tolleranti, e prevedono entrambe le possibilità. Il DiPI propone
Codice: Seleziona tutto
karˈnauba. -aˈu-
Etimologicamente, l'accento del termine originale brasiliano sarebbe carnaúba (o carnaíba), però ritengo che, in italiano, carnàuba appaia piú naturale. Poi, pensando a parole come cadauno e balaustra, la mia convinzione s'è affievolita.

Perciò vorrei sentire il vostro parere: voi quale pronuncia preferite, o quale consigliereste?
