Pagina 1 di 1

«Penserebbero che voi facciate / faceste / avreste fatto…»

Inviato: gio, 13 set 2018 22:48
di Markos
Buonasera a tutti.

Gentilissimi Cruscanti,buona serata a tutti voi. Sono un esordiente assoluto in questo bellissimo forum e desidererei sapere se le seguenti frasi sono corrette.
  1. Penserebbero che voi facciate la cosa giusta.
  2. Penserebbero che voi avreste fatto la cosa giusta.
  3. Penserebbero che voi abbiate fatto / aveste fatto la cosa giusta.
  4. Avrebbero pensato che voi faceste la cosa giusta.
  5. Avrebbero pensato che voi aveste fatto la cosa giusta.
  6. Avrebbero pensato che voi avreste fatto la cosa giusta.
Vi ringrazio anticipatamente.

Inviato: sab, 15 set 2018 10:12
di Millermann
Salve, Markos, e benvenuto! :)

Provo a darle il mio parere: inserite in un contesto adatto, le frasi mi sembrano tutte corrette, o comunque accettabili.

Il congiuntivo è sempre ostico da giudicare "a orecchio", perciò come controprova si potrebbe escogitare di sostituire pensare con un verbo che richiede l'indicativo, come capire, e in piú volgere le frasi al singolare.

Otterremmo, cosí, delle frasi ben piú orecchiabili:

1a) Capirebbe che tu fai la cosa giusta.
2a) Capirebbe che tu avresti fatto la cosa giusta.
3a) Capirebbe che tu hai fatto/avevi fatto la cosa giusta.
4a) Avrebbe capito che tu facevi la cosa giusta.
5a) Avrebbe capito che tu avevi fatto la cosa giusta.
6a) Avrebbe capito che tu avresti fatto la cosa giusta.

E ci aggiungerei anche:

7a) Capirebbe che tu faresti la cosa giusta.
8a) Avrebbe capito che tu hai fatto la cosa giusta.

Che, ritrasformate, diventerebbero, rispettivamente:

7) Penserebbero che voi fareste la cosa giusta.
8) Avrebbero pensato che voi abbiate fatto la cosa giusta.

Aspetti, comunque, eventuali altri pareri piú autorevoli. :)

Inviato: sab, 15 set 2018 18:32
di Fausto Raso
Faccio mia la risposta del cortese Millermann. :)

Penserebbero che voi facciate/faceste

Inviato: dom, 16 set 2018 19:49
di Markos
Grazie delle cortesi risposte dei gentili forumisti. Cerco di aggiungere qualche elemento utile alla riflessione sull'uso dei tempi e dei modi nelle subordinate. Per maggior chiarezza esemplificativa, scelgo le proposizioni oggettive esplicite. Ciò che mi preme chiarire con voi è l'individuazione dei modi e dei tempi corretti i delle subordinate quando nella proposizione principale c'è un condizionale, presente o passato . Le tipologie di reggenti che mi interessano sono due : A) quelle che presentano verbi il cui significato esprime una volizione , un'aspettativa , un'opinione o una persuasione , le quali , se all'indicativo, reggono una subordinata al congiuntivo- B) quelle che contengono verbi che indicano giudizio o percezione, le quali, se all'indicativo, reggono una subordinata all'indicativo. Potrebbe essere rispondente ai criteri della correttezza sintattica uno "specchietto" riassuntivo come quello che segue ?
Tipologia A)Condizionale presente nella principale. Nella subordinata abbiamo il congiuntivo presente ( contemporaneità);il congiuntivo passato, imperfetto, trapassato ( anteriorità);il condizionale passato ( posteriorità). Condizionale passato nella principale . Nella subordinata abbiamo il congiuntivo imperfetto ( contemporaneità); il congiuntivo trapassato ( anteriorità); il condizionale passato ( posteriorità).
Tipologia B) Condizionale presente nella principale. Nella subordinata abbiamo l' indicativo presente ( contemporaneità);l' imperfetto indicativo, il passato remoto, il passato prossimo, il trapassato prossimo (anteriorità);il futuro semplice ( posteriorità). Condizionale passato nella principale . Nella subordinata abbiamo l'indicativo imperfetto ( contemporaneità); il trapassato prossimo ( anteriorità); il condizionale passato ( posteriorità).
Cosa ne pensate?

Re: Penserebbero che voi facciate/faceste

Inviato: mer, 10 ott 2018 14:02
di lorenzos
Gentile Marcos, penso che se lo specchietto fosse stato accompagnato da esempi avrebbe fatto la cosa giusta. :wink: