Pagina 1 di 1
Interrogative indirette
Inviato: dom, 07 ott 2018 8:55
di ronin
Avrei bisogno di una delucidazione a proposito della trasformazione delle interrogative dirette in indirette.
Date le seguenti interrogartive dirette:
1- Antonio - “Mario, vuoi un caffè?”
2- Antonio - “Mario, prendi un caffè?”
Le corrispondenti indirette (usando il congiuntivo) dovrebberio essere:
3- Antonio ha chiesto a Mario se volesse un caffè.
4- Antonio ha chiesto a Mario se prendesse un caffè.
La numero 4 è corretta? Perché mi suona male?
Grazie
Inviato: dom, 07 ott 2018 10:54
di Millermann
Benvenuto, Ronin!
Secondo me, il motivo per cui la numero 4 non suona cosí naturale potrebbe risiedere nel fatto che, quando diciamo «Mario, prendi un caffè?», in realtà intendiamo «Mario, vuoi/vorresti prendere un caffè?», che corrisponderebbe, in forma d'interrogativa indiretta, a
Antonio ha chiesto a Mario se voleva/volesse prendere un caffè.
Tenga anche conto del fatto che il congiuntivo suona troppo formale, in frasi di questo tipo.
Con un significato piú letterale, invece:
«Mario, mi prendi la penna?»
l'interrogativa indiretta suona meglio:
Antonio ha chiesto a Mario se gli prendeva/prendesse la penna.
Aspettiamo, comunque, il parere degli esperti!

Inviato: dom, 07 ott 2018 12:40
di olaszinho
Millermann ha scritto:Tenga anche conto del fatto che il congiuntivo suona troppo formale, in frasi di questo tipo.
Premesso che non sono un esperto; a me non sembra che il congiuntivo suoni
troppo formale; l'uso del congiuntivo suona piuttosto naturale in un'interrogativa indiretta, forse leggermente formale.

Inviato: dom, 07 ott 2018 12:56
di Millermann
Sí, certamente. Intendevo dire che in frasi cosí colloquiali (
gli ha chiesto se prendeva un caffè/se gli prendeva la penna) l'indicativo mi pare piú naturale, almeno nel parlato.
La
Treccani, al riguardo, dice che:
«L’uso dell’indicativo e del congiuntivo di solito non risponde all’alternanza indicativo = oggettività, congiuntivo = soggettività; dipende invece per lo più da fattori stilistici, per cui l’indicativo si usa negli scritti più informali, mentre il congiuntivo si usa in contesti più formali e letterari».

Inviato: dom, 07 ott 2018 15:52
di GFR
Sono dell’idea di Millermann. Passando dall’interrogativa diretta a quella indiretta credo che sia meglio (o forse necessario, boh, lo diranno gli esperti) esplicitare il significato implicito ma chiaro nella forma diretta.
Attraverso la forma prendi il caffè? A chiede qualcosa a B.