Pagina 1 di 1

«Se fossi…, non ci sarebbe nessuno che mi direbbe/dicesse…»

Inviato: mar, 09 ott 2018 21:57
di Trevigiana
Salve, scusate se torno sulla logora e logorante contesa tra congiuntivo e condizionale, ma ho letto su un forum una frase (convalidata da un addetto ai lavori) che, secondo me, tollera anche un'altra forma:

Se mi fossi solo, non ci sarebbe nessuno che mi direbbe cosa dovrei fare.

Non dico che sia scorretta, ma se al posto di "direbbe" ci fosse "dicesse", saremmo comunque davanti a una frase impeccabile, anche se con sfumature sintattiche diverse.

Che ne dite?

Inviato: mar, 09 ott 2018 23:32
di Carnby
Tolto quel mi che è meglio relegare al dialetto (o al massimo italiano regionale di registro rustico), al mio orecchio la frase suona meglio così: Se io fossi solo, non ci sarebbe nessuno che mi dica che cosa dovrei fare.

Inviato: mer, 10 ott 2018 18:28
di Trevigiana
Grazie per la risposta. Quel "mi" è solamente un errore di digitazione: mea culpa. :oops:

Inviato: dom, 14 ott 2018 14:59
di malapartiano
"Se fossi solo non ci sarebbe nessuno che mi direbbe..." è corretta a mio avviso.

Il se fossi introduce un periodo ipotetico della possibilità che in quanto ipotetico vuole il condizionale.

Inviato: lun, 15 ott 2018 23:57
di Francesco94
La frase è un periodo ipotetico di due tipi: quello della possibilità o dell'irrealtà.
In entrambi i casi, il verbo della proposizione reggente (chiamata anche apòdosi) è al condizionale presente mentre il verbo della proposizione subordinata (chiamata anche protasi) è coniugato al congiuntivo imperfetto.

"Se io fossi solo, non ci sarebbe nessuno che mi direbbe cosa fare".
Proposizione condizionale + reggente + proposizione consecutiva.

Inviato: mer, 17 ott 2018 14:52
di Animo Grato
Francesco94 ha scritto: "Se io fossi solo, non ci sarebbe nessuno che mi direbbe cosa fare".
Proposizione condizionale + reggente + proposizione consecutiva.
Relativa. :wink:

Inviato: mer, 17 ott 2018 14:56
di Francesco94
Grazie della correzione, utente Animo Grato.

"Se io fossi solo, non ci sarebbe nessuno che mi direbbe cosa fare".
(Se io fossi solo, non ci sarebbe nessuno (il quale riferito a "nessuno") mi direbbe cosa fare".
Proposizione relativa.

Inviato: mer, 17 ott 2018 17:23
di Trevigiana
Salve e grazie per le delucidazioni. Ritenete, al di là dei confronti con la relativa al condizionale, che la frase "non ci sarebbe nessuno che mi dicesse" sia sbagliata?

:wink:

Inviato: mer, 17 ott 2018 20:50
di lorenzos
Gentile Trevigiana, personalmente no (ma non sono un esperto).
- Se fossi all'estero, non comprerei spaghetti che non fossero italiani.
- Se rompessi la lavatrice, ne cercherei una che costasse poco.
- Se andassimo al cinema, non troveremmo un posto che non fosse occupato.
Se avessi dei dubb,i ascolterei solo i consigli di chi si dimostrasse esperto. :wink:

«Se fossi…, non ci sarebbe nessuno che mi direbbe/dicesse…»

Inviato: ven, 14 ott 2022 12:22
di ilenia varcasia
Si scrive se lei mi dicesse o se lei mi direbbe gli argomenti che sta trattando le sarei grata.
Grazie a tutti per la risposta

Re: «Se fossi…, non ci sarebbe nessuno che mi direbbe/dicesse…»

Inviato: ven, 14 ott 2022 13:12
di valerio_vanni
Attenzione alla punteggiatura, è importante parlando di lingua.

Se è una domanda, ci vuole il punto interrogativo.
Se c'è una frase di cui si parla, va identificata in qualche modo.

Re: «Se fossi…, non ci sarebbe nessuno che mi direbbe/dicesse…»

Inviato: sab, 15 ott 2022 1:33
di lorenzos
Gentile Ilenia, può guardare il filone I due ‹se› e il condizionale, comunque: "Se Lei mi dicesse gli argomenti che sta trattando...".