Pagina 1 di 1

Primavera e inverno

Inviato: ven, 22 dic 2006 23:07
di caixine
Ho tra le mani un vocabolario della lingua latina dove trovo scritto:


1) Vēr, vēris = primavera;
2) Verno, as, āre = essere in primavera; rifiorire, rinverdire, rinnovarsi.

Ho sempre tra le mani un dizionario etimologico della lingua italiana dove trovo scritto:

Inverno = ... parola attestata già nel latino tardo come hibĕrnu e prim'ancora nell'Eneide come hiberna; e che Dante adopera spesso verno come giardino d'inverno.

Da queste premesse come si spiega la stranezza/il paradosso semantico lessicale?

Grazie per l’aiuto!

Re: Primavera e inverno

Inviato: ven, 22 dic 2006 23:22
di Fausto Raso
caixine ha scritto:Ho tra le mani un vocabolario della lingua latina dove trovo scritto:


1) Vēr, vēris = primavera;
2) Verno, as, āre = essere in primavera; rifiorire, rinverdire, rinnovarsi.

Da queste premesse come si arriva a l’inverno che in italiano è tutt’altra stagione?

Grazie per l’aiuto!
L'inverno è il latino (tempus) hibernum, "tempo, stagione invernale"

Re: Primavera e inverno

Inviato: ven, 22 dic 2006 23:24
di Infarinato
caixine ha scritto:Da queste premesse come si arriva a l’inverno che in italiano è tutt’altra stagione?
Per pura coincidenza: l’etimo d’inverno è tutt’altro.