Pagina 1 di 1
«Terzo livello»
Inviato: lun, 12 nov 2018 18:56
di Trevigiana
Salve, vi propongo una frase udita in tivù:
"I terzi livelli dovranno presentare regolare domanda".
La ritengo errata. L’espressioni "terzo livello, quarto livello, ecc." secondo me sono invariabili in funzione aggettivale posposte al sostantivo: "i dipendenti terzo livello..."; si declina al plurale il primo elemento quando hanno valore pronominale, come nel caso citato: "i terzi livello".
Qual è la vostra opinione?

Inviato: lun, 12 nov 2018 19:31
di Ferdinand Bardamu
Per risponderle compiutamente dovremmo prima sapere bene cosa si intende con terzo livello. Dalle informazioni che ha fornito, comunque, non vedo ragioni per considerare errato terzi livelli: del resto si dice anche i quadri, i vertici, sempre in riferimento a persone…
Inviato: lun, 12 nov 2018 23:42
di marcocurreli
Secondo me sarebbe errato anche al singolare. Operaio, impiegato, funzionario, quadro, dirigente, vertice sono sostantivi che identificano un lavoratore dipendente in base alla funzione che ricopre, mentre i livelli (retributivi, immagino) specificano la posizione gerarchica di un dipendente. Per cui si dovrebbe dire : « i dipendenti di terzo livello».
Inviato: gio, 15 nov 2018 18:44
di Ferdinand Bardamu
Ha ragione a distinguere tra funzione e livello (retributivo). Sicché se i dirigenti, i quadri, i vertici possono essere usati in tutti i contesti, i terzi livelli ha tutta l’aria di essere un’espressione gergale inutilizzabile in una comunicazione ufficiale se non a costo di non esser compresi da tutti.
Non riesco comunque a vedervi un errore: m’immagino, in una conversazione tra amici, una domanda del tipo «Tu cosa sei, un terzo livello?». Dunque è tutta una questione di registro…
Inviato: gio, 15 nov 2018 23:23
di marcocurreli
Inviato: dom, 18 nov 2018 13:49
di lorenzos
Lo stesso per i
terza fascia della scuola, i
seconda categoria degli scacchi, i
cinque stelle degli alberghi, le
seconde punte del calcio, le
prime lame della scherma… forse, più che di registro parlerei di contesto, forse.
Inviato: dom, 18 nov 2018 16:38
di Ferdinand Bardamu
Beh, la variazione di registro è un àmbito della variazione diafasica (situazionale). Discutere di stipendi al baretto con amici di lunga data implica l’adozione di un registro informale: qui i terzi livelli si può usare senza problemi.