Pagina 1 di 1
«Entrambi si odiavano»
Inviato: gio, 22 nov 2018 10:14
di Vinci
Buongiorno! È giusta la forma "entrambi si odiavano"? Grazie in anticipo.
Re: «Entrambi si odiavano»
Inviato: gio, 22 nov 2018 10:46
di Infarinato
Sintatticamente, sí; semanticamente, non ha molto senso, l’interpretazione piú «naturale»

essendo «entrambi odiavano sé stessi», quando probabilmente quel che s’intendeva dire era invece «si odiavano vicendevolmente»…
Inviato: gio, 22 nov 2018 11:03
di Vinci
Mi può indicare una grammatica per poter approfondire questo dubbio? Grazie
Inviato: gio, 22 nov 2018 11:28
di lorenzos
Buongiorno vinci, mi scusi se invece della grammatica le do la pratica, che in questo caso vale meno.
Mi sembra che l'
entrambi sia superfluo:
- C'erano Paolo e Luigi, entrambi mangiavano/bevevano/si divertivano.
forse meglio
che mangiavano ecc., ma ci può stare.
Mi è difficile immaginare una frase dove possa entrare l'
entrambi si odiavano:
- C'erano Paolo e Luigi, entrambi si odiavano (?)

Lei quale frase avrebbe in mente?
Inviato: gio, 22 nov 2018 11:47
di Vinci
Grazie! Ritengo che sia più corretto "Si odiavano", senza entrambi.
Inviato: gio, 22 nov 2018 11:53
di Infarinato
Vinci ha scritto:Mi può indicare una grammatica per poter approfondire questo dubbio?
Mi riesce difficile rispondere alla sua domanda, cara Vinci, ché, piú che a una grammatica, Lei dovrebbe ricorrere (come del resto ha appena fatto Lorenzos) alla sua competenza di parlante nativa.
Entrambi significa «
tutt’e due». E il Serianni (§VI.42) ci dice che «i sostantivi
paio,
coppia,
duo e
duetto» e «i pronomi o aggettivi
ambo,
ambedue,
entrambi… indicano
due membri di un organismo unitario» (sott. mia). In quanto tali, difficilmente ammetteranno un uso reciproco.
Vinci ha scritto:Ritengo che sia più corretto "Si odiavano", senza entrambi.
Appunto.

Inviato: gio, 22 nov 2018 12:02
di Vinci
Grazie!
Inviato: ven, 23 nov 2018 0:54
di Francesco94
Personalmente ritengo che in questo caso il pronome atono
si svolge la sua funzione principale, ossia, riflessiva con un'interpretazione reciproca.
Secondo
l'Accademia della Crusca
Nell'uso proprio, inoltre, il pronome riflessivo può avere non solo un'interpretazione riflessiva, ma anche reciproca. Il si diventa infatti pronome riflessivo reciproco quando è usato nella costruzione dei cosiddetti verbi 'reciproci', nei quali una medesima azione o idea è condivisa e ricambiata tra due o più persone: Anna e Paolo si considerano amici; Marta e Luigi non si sopportano.
L'aggettivo
entrambi è superfluo, se non addirittura fuori luogo.
La frase "Si odiavano" esprime con certezza, in maniera chiara che essi si odiavano vicendevolmente. Aggiungere l'aggettivo "entrambi" potrebbe essere interpretato come una ripetizione di ciò che il verbo riflessivo con funzione reciproca ci dice chiaramente (superfluo).
D'altra parte, usare l'aggettivo "entrambi" potrebbe anche cambiare totalmente il reale significato della frase a cui si vuole far riferimento facendo intendere che ognuno dei due soggetti odiavano se stessi, il che è differente dall'odiarsi vicendevolmente (fuori luogo).
Inviato: ven, 23 nov 2018 0:59
di Vinci
Grazie!
Inviato: ven, 23 nov 2018 1:13
di Infarinato
Francesco94 ha scritto:L'aggettivo
entrambi è superfluo, se non addirittura fuori luogo.
No, è
solo fuori luogo… per quanto si è già detto sopra.