Pagina 1 di 2
Un vocabolario di retorica e stilistica
Inviato: sab, 23 dic 2006 23:06
di Fausto Raso
Credo possa interessare questo dizionario di figure retoriche
http://www.letteratour.it/dizio/C00dizret.htm 
Inviato: dom, 24 dic 2006 19:55
di Federico
A proposito: quale dizionario mi consigliereste per tutte queste figure retoriche et similia? Mi paiono interessanti
questo e
questo.
Inviato: lun, 25 dic 2006 0:51
di Fausto Raso
Federico ha scritto:A proposito: quale dizionario mi consigliereste per tutte queste figure retoriche et similia? Mi paiono interessanti
questo e
questo.
Io sarei per il secondo, quello Utet università.
Inviato: lun, 25 dic 2006 1:51
di Marco1971
Io consiglio caldamente lo splendido libro di Bice Mortara Garavelli, Le figure retoriche, Milano, Bompiani, 1993 (ISBN 88-450-4739-3).
Inviato: lun, 25 dic 2006 11:52
di Federico
Un po' difficile da trovare: sa per caso se è stato integralmente riassorbito dal successivo Manuale di retorica (Bompiani 1989/1997/2003)?
MORTARA GAVARELLI
Inviato: lun, 25 dic 2006 12:54
di Uri Burton
Federico ha scritto:Un po' difficile da trovare: sa per caso se è stato integralmente riassorbito dal successivo Manuale di retorica (Bompiani 1989/1997/2003)?
Sì
Re: MORTARA GAVARELLI
Inviato: lun, 25 dic 2006 16:08
di Federico
Uri Burton ha scritto:Federico ha scritto:Un po' difficile da trovare: sa per caso se è stato integralmente riassorbito dal successivo Manuale di retorica (Bompiani 1989/1997/2003)?
Sì
Ottimo. Grazie mille.
Inviato: lun, 25 dic 2006 17:21
di Marco1971
Un altro manuale (un «classico»), molto tecnico, è quello di Heinrich Lausberg, Elementi di retorica, Bologna, il Mulino, 1969.
IL GUSTO DELL'INSOLITO
Inviato: lun, 25 dic 2006 18:24
di Uri Burton
Marco1971 ha scritto:Un altro manuale (un «classico»), molto tecnico, è quello di Heinrich Lausberg, Elementi di retorica, Bologna, il Mulino, 1969.
Eccezionale. Credo ci sia una recente ristampa.
Se per davvero la libertà di parola è un diritto, perdonatemi un’affermazione controcorrente. È una gioia pensare alla scienza del discorso in una giornata in cui i propri simili gavazzano.
Inviato: sab, 18 apr 2009 22:53
di Andrea D'Emilio
Conoscete il Trattatello di rettorica di Leo Pestelli? Io no.
Inviato: sab, 18 apr 2009 23:59
di Marco1971
Neanch’io, ma non può superare, per ricchezza e precisione, i due che ho citato sopra.

Inviato: dom, 19 apr 2009 0:29
di Andrea D'Emilio
Haud dubie, optime Marce, sed cave Pestellium: fulmen in clausula habet!
Inviato: dom, 19 apr 2009 4:40
di Marco1971
Casta Diva, che inargenti
Queste sacre antiche piante,
A noi volgi il bel sembiante
Senza nube e senza vel.
Tempra tu de’ cori ardenti,
Tempra ancor lo zelo audace.
Spargi in terra quella pace
Che regnar tu fai nel ciel.
Inviato: dom, 19 apr 2009 15:58
di Andrea D'Emilio
Che c'entra Casta Diva?
Inviato: dom, 19 apr 2009 16:19
di Marco1971
Norma cerca di sedare i druidi
infulminiti.
