Pagina 1 di 1

«Truismo»

Inviato: dom, 25 nov 2018 0:24
di Maestro Italiano
Oggi ce l'ho con truismo. Un saluto a tutti!
Truismo. A chi serviva questo vocabolo? Quale mai concetto innovativo per alcuni, e recondito per altri è insito in questa parola? Qui in Cruscate su più di 58.000 interventi non è mai stato usato. Io l'ho trovato casualmente consultando il Treccani.
Strano perché io non avevo mai usato la parola truismo, ed uso spesso e volentieri popolanamente, che sempre sul Treccani non c'è, ma lo trovo sul De Mauro. Mah, tiriamo a campa'.

Ed ora la domanda.

Chi ha mai usato truismo?

Inviato: dom, 25 nov 2018 12:10
di Carnby
Preferiva forse truism? Onestamente non la capisco: per una volta che si fa un adattamento di una parola inglese che è graficamente e fonotatticamente italiano, c’è da gioire, non da preoccuparsi o irritarsi. In quanto all’utilità vera o presunta di truism, questa non dipende da noi; c’è da dire che verismo non era disponibile (troppo collegato con il movimento letterario) e oggi, si sa, vanno di moda le parole con un solo significato.

Re: «Truismo»

Inviato: dom, 25 nov 2018 13:30
di Animo Grato
Come ha già detto Carnby, truismo è un problema minore (sempre che sia un problema). In ogni caso, si può evitare ricorrendo, di volta in volta, a banalità, ovvietà, tautologia...
Maestro Italiano ha scritto:[U]so spesso e volentieri popolanamente, che sempre sul Treccani non c'è, ma lo trovo sul De Mauro.
Fatti salvi alcuni casi, in cui l'avverbio assume accezioni che si discostano, in minore o maggiore misura, dal significato dell'aggettivo corrispondente (talmente, bellamente), il Treccani non mette a lemma gli avverbi in -mente. Alcune volte li tratta alla fine della voce dedicata all'aggettivo di partenza, spesso non li cita nemmeno, perché ogni parlante è autorizzato a formarli e usarli alla bisogna, senza il benestare del vocabolario.

Inviato: dom, 25 nov 2018 14:14
di Maestro Italiano
Carnby ha scritto:Preferiva forse truism? Onestamente non la capisco: per una volta che si fa un adattamento di una parola inglese che è graficamente e fonotatticamente italiano, c’è da gioire, non da preoccuparsi o irritarsi. In quanto all’utilità vera o presunta di truism, questa non dipende da noi; c’è da dire che verismo non era disponibile (troppo collegato con il movimento letterario) e oggi, si sa, vanno di moda le parole con un solo significato.
Gioisca? Allora gioisca anche lei riguardo alla parola bovindo. :) Preferiva forse bow window? Scusi eh! Un po' per uno a lamentarsi. Ieri è toccato a lei e oggi a me.

Mi chiedevo se ci fosse veramente bisogno della parola truismo.
Ma sì, di che cosa mi preoccupo. In fin dei conti l'unico ad averla usata sono io per aprire questo filone. Falso allarme! Buona domenica a tutti! :)

Inviato: dom, 25 nov 2018 19:39
di Fausto Raso
Si ha il truismo quando adoperiamo un sostantivo o un verbo riferito a un'azione che già di per sé è riportata nella frase: i cantori cantavano; il lettore leggeva; lo sciatore sciava ecc. Perché il termine è barbaro? Perché è l'adattamento dell'inglese "truism", da "true", 'vero'.

Inviato: dom, 25 nov 2018 22:39
di Maestro Italiano
La ringrazio, Fausto Raso.

Ora che abbiamo fatto 30 facciamo anche 31. :)

Dai primi interventi di due utenti non ho saputo se usano tale parola.
Lei la usa? L'ha mai usata?

Ma in sostanza, truismo come c'è capitata in mezzo alle parole italiane? C'è perché viene usata spesso dai quotidiani? C'è perché " i dizionari di oggi non sono più come quelli di una volta"?
Oggigiorno troviamo truismo, footsie, che né più né meno è una parola inglese mica un anglicismo, e non troviamo sedevacantismo, fatticità, ... Da un vocabolario o dizionario italiano mi aspetto innanzitutto parole italiane, a prescindere dalla loro frequenza d'uso nei quotidiani, e poi il resto. Priorità alle parole italiane, obsolete, vecchie, nuove, rare, non usate sui quotidiani.
Ben vengano anche adattamenti e calchi, solo se tali parole mancano nell'italiano.

Inviato: dom, 25 nov 2018 23:58
di Animo Grato
Maestro Italiano ha scritto:Lei la usa? L'ha mai usata?
No. Non escludo di farlo in futuro.

Inviato: lun, 26 nov 2018 11:21
di Carnby
Maestro Italiano ha scritto:Dai primi interventi di due utenti non ho saputo se usano tale parola.
Non la uso. Ma se le può interessare, non uso nemmeno sedevacantismo, fatticità e popolanamente.

Inviato: lun, 26 nov 2018 16:04
di marcocurreli
Lapalassianismo.

Inviato: lun, 26 nov 2018 16:16
di G. M.
marcocurreli ha scritto:Lapalassianismo.
Lapalissianismo. :wink:

Inviato: lun, 26 nov 2018 20:21
di marcocurreli
Che lapsus!! È il secondo in tre giorni. Sarà l'età che avanza.

Inviato: lun, 26 nov 2018 23:16
di Maestro Italiano
Carnby ha scritto:
Maestro Italiano ha scritto:Dai primi interventi di due utenti non ho saputo se usano tale parola.
Non la uso. Ma se le può interessare, non uso nemmeno sedevacantismo, fatticità e popolanamente.
Nemmeno io la uso. Se le può interessare, sedevacantismo e fatticità, ed altri vocaboli ancora, li ho trovati leggendo qualche libro. La reazione di chi non conosce una parola è, spesso, quella di cercarla nel posto adatto, ed io non faccio eccezione. Sarò ripetitivo, forse è colpa dell'età, ma quando vado a cercare sedevacantismo e non lo trovo, ma trovo footsie, beh, ci rimango di stucco.

Grazie per la risposta. Mi è utile per farmi un'idea e per avere la risposta giusta al momento giusto. Anch'io ci tengo saperne a di più e grazie a lei e a tutti gli altri utenti, compreso il padrone di casa, faccio progressi.

P.S A proposito, non sono di Livorno. Niente guerre Pisa-Livorno. :)

Inviato: lun, 26 nov 2018 23:51
di Maestro Italiano
Animo Grato ha scritto:
Maestro Italiano ha scritto:Lei la usa? L'ha mai usata?
No. Non escludo di farlo in futuro.
Grazie della risposta. Chissà, forse anch'io la userò. C'è anche l'aggettivo, truistico. Non escludo che un giorno possa usare l'espressione verità truistiche, quando avrò ben capito il significato.