Pagina 1 di 1

«Né… Né» o «Né… né»?

Inviato: dom, 27 gen 2019 1:30
di Fausto Raso
Da un giornale in rete:
Pesa le parole perché non cerca mediazioni. Né con il Regime del Cairo: «Al Sisi mi ha mentito». Né con il più ingombrante degli alleati di maggioranza di governo, Matteo Salvini: «.
.........

A mio avviso il periodo in oggetto è "strafalcionato" perché le congiunzioni disgiuntive "né" non possono essere separate dal punto fermo (che indica che il periodo è "chiuso"). La seconda congiunzione "né", quindi, non può riferirsi al periodo precedente. Se ho sbagliato, correggetemi. Grazie.

Inviato: dom, 27 gen 2019 9:18
di valerio_vanni
In linea di massima è giusto il discorso del periodo chiuso.

Però è la trascrizione di un testo pronunciato, e se c'è stata una pausa lunga tra le due frasi il punto sta semplicemente descrivendo quella pausa.

Inviato: dom, 27 gen 2019 11:31
di Ferdinand Bardamu
Avessi dovuto scriverlo io, avrei messo i virgolettati tra parentesi, proprio per non interrompere la coordinata. Ma la punteggiatura può essere in tal caso flessibile, soprattutto in certi usi giornalistici «brillanti». Ricordo la punteggiatura nervosa (addirittura con le frasi semplici interotte da punti fermi) di un certo «prezioso» sociologo di fama. Oppure l’uso, non cosí raro, di separare sempre col punto le relative esplicative dall’antecedente.