Un altro esempio, forse ancora piú diffuso (e non per questo meno stridente, almeno al mio orecchio

) è
il benzina, dove il sostantivo sottinteso dovrebbe essere
motore (a). Eppure a volte sento dire perfino «un benzina» nel senso di «un'auto (o magari un autoveicolo) a benzina»!
Tornando al tema del filone, invece, confesso che l'idea dell'espressione gergale ellittica (anche se possibile e interessante) non mi convince appieno...

A me quelli sembrano piuttosto (in grandissima parte) errori di (tra)scrizione/composizione, che dir si voglia.
Con una semplice ricerca come
questa si ottengono diversi esempi d'uso al femminile di
consiglio, anche in documenti "ufficiali".
Ce n'è uno pure in una
pagina guichipediana, di cui riporto la frase saliente:
«In quella norma venne chiarita la composizione della Consiglio d'Intendenza quale organo collegiale costituito da tre membri di nomina regia ed era presieduto dal più anziano di essi.»
Oltre alle evidenti sviste grmmaticali, nel resto della voce
Consiglio è sempre usato al maschile, avvalorando l'ipotesi che si tratti di un errore.
E anche gli altri esempi a me sembrano sviste piú che scelte intenzionali.
Nel caso del parlato, beh, a meno che la frase non esordisca con «La consiglio...», potrebbe trattarsi di pronuncia un po'... trascinata, con una pausa o un colpo di glottide: «la seduta del[lə][ʔ] (pausa) consiglio...»
A me capita, a volte, di "sentire" una coda vocalica nelle preposizioni
al, del, dal, che può ricordare una [a]. A voi no?
