«Top»
Inviato: lun, 25 dic 2006 17:09
Nella lista figura solo una delle accezioni di top usate in italiano. Nel senso dell’indumento femminile non basterebbero bustino e corpetto/corpino, o c’è una differenza sostanziale? Ma si potrebbe anche usare il diminutivo toppino, registrato dal Devoto-Oli.
Per l’accezione generica (‘parte superiore d’un indumento’) si può dire il sopra, come in quest’esempio di Fenoglio:
Per l’accezione generica (‘parte superiore d’un indumento’) si può dire il sopra, come in quest’esempio di Fenoglio:
E quando top significa ‘elemento orizzontale posto in funzione di appoggio sulla base di mobili spec. da cucina e da bagno a struttura modulare’ mi sembra che piano sia un adeguato sostituto: digitando «top in marmo» e «piano in marmo» in Google immagini si ottengono foto dello stesso tipo.Si lisciava con trepide mani il petto esiguo e scheletrico, che pessimamente risaltava sotto la tonaca che al torso era attillata e severa come il sopra d’una divisa militare.