Pagina 1 di 1

«Top»

Inviato: lun, 25 dic 2006 17:09
di Marco1971
Nella lista figura solo una delle accezioni di top usate in italiano. Nel senso dell’indumento femminile non basterebbero bustino e corpetto/corpino, o c’è una differenza sostanziale? Ma si potrebbe anche usare il diminutivo toppino, registrato dal Devoto-Oli.

Per l’accezione generica (‘parte superiore d’un indumento’) si può dire il sopra, come in quest’esempio di Fenoglio:
Si lisciava con trepide mani il petto esiguo e scheletrico, che pessimamente risaltava sotto la tonaca che al torso era attillata e severa come il sopra d’una divisa militare.
E quando top significa ‘elemento orizzontale posto in funzione di appoggio sulla base di mobili spec. da cucina e da bagno a struttura modulare’ mi sembra che piano sia un adeguato sostituto: digitando «top in marmo» e «piano in marmo» in Google immagini si ottengono foto dello stesso tipo.

Inviato: mar, 26 dic 2006 21:36
di Federico
Un top in marmo! Incredibile.

Inviato: mer, 27 dic 2006 3:15
di Marco1971
Nulla piú mi stupisce... Basta che la parola sia breve, e si piglia e s’impiglia. Amore è troppo lungo, facciamo love, suvvia! ;)

Inviato: mar, 09 ott 2012 9:25
di Andrea Russo
A proposito di top, ecco un video di Severgnini al riguardo; è una semplice constatazione dell'imperversare di quest'anglismo.

Inviato: ven, 30 nov 2012 0:56
di edoram
(S)top :)

Inviato: ven, 30 nov 2012 8:39
di Carnby
Su alcuni fora/fòri ho trovato cima, come traducente.