Pagina 1 di 1
«Sembrare» + indicativo?
Inviato: gio, 07 mar 2019 16:21
di puer
Dal momento che i verbi che esprimono certezza, convinzione e sicurezza possono essere costruiti anche con il congiuntivo (
http://www.treccani.it/magazine/lingua_ ... _1407.html), si può utilizzare invece con il verbo "sembrare" il modo l'indicativo (es. mi sembra che Luigi non c'è) per presentare il fatto come certo e reale per il parlante ma non sicuro per tutti? Grazie.
Re: «Sembrare» + indicativo?
Inviato: gio, 07 mar 2019 19:03
di Infarinato
puer ha scritto:[
S]i può utilizzare invece con il verbo "sembrare" il modo l'indicativo (es. mi sembra che Luigi non c'è)…?
No.
Inviato: gio, 07 mar 2019 23:30
di Francesco94
Secondo questo articolo
"Il congiuntivo in frasi non autonome" (p. 6), la principale costituita dai verbi di apparenza (
sembrare, parere, apparire) avrà la subordinata retta dal congiuntivo.
APPARENZA
VERBI. Sembra, pare, appare, può darsi.
- • Mi sembrava che Franco non avesse capito bene il mio discorso.
• Pare che Paolo abbia dato le dimissioni.
• Può darsi che i miei genitori arrivino in tempo per la cena.
Tralasciando la norma, personalmente la frase in questione non mi suona bene.
La frase corretta, a mio avviso, dovrebbe essere: «Mi sembra che Luigi non ci sia» (con il significato di 'non è presente' e/o 'non è in casa' ecc.).
Se si ha invece la certezza che Luigi non c'è, dunque useremo l'indicativo per esprimere sicurezza di ciò che si dice: «Luigi non c'è».