Congiuntivo e condizionale
Inviato: lun, 08 apr 2019 19:21
Buonasera a tutti, sono da poco iscritto al forum e ho seguito con interesse diverse discussioni. Colgo l'occasione per proporvi un quesito che, sono sicuro, avrete già affrontato parecchie volte. Pertanto, mi scuso in anticipo per la riproposizione di un argomento già ampiamente trattato, e ringrazio vivamente tutti coloro che parteciperanno attivamente alla discussione.
Mi si propongono le tre frasi:
1) se fossi sicuro che non si arrabbierebbe, gli direi la verità;
2) se fossi sicuro che non si arrabbiasse (il doppio congiuntivo è parecchio ricorrente, si tratta di attrazione modale?), gli direi la verità;
3) se fossi sicuro che non si arrabbia, gli direi la verità.
Quale (o quali), tra questi periodi, è quello corretto.
Il mio dubbio più grande riguarda, in particolare, la prima opzione.
Gran parte delle discussioni analoghe in cui mi sono imbattuto propende a considerare errata la prima scelta.
Ma, scomponendo la frase e ottenendo: 1) se fossi sicuro che 2) "se gliela dicessi" 3) non si arrabbierebbe 4) gli direi la verità, la frase non risulterebbe logicamente e grammaticalmente corretta?
Mi si propongono le tre frasi:
1) se fossi sicuro che non si arrabbierebbe, gli direi la verità;
2) se fossi sicuro che non si arrabbiasse (il doppio congiuntivo è parecchio ricorrente, si tratta di attrazione modale?), gli direi la verità;
3) se fossi sicuro che non si arrabbia, gli direi la verità.
Quale (o quali), tra questi periodi, è quello corretto.
Il mio dubbio più grande riguarda, in particolare, la prima opzione.
Gran parte delle discussioni analoghe in cui mi sono imbattuto propende a considerare errata la prima scelta.
Ma, scomponendo la frase e ottenendo: 1) se fossi sicuro che 2) "se gliela dicessi" 3) non si arrabbierebbe 4) gli direi la verità, la frase non risulterebbe logicamente e grammaticalmente corretta?