Pagina 1 di 1

«Ci sono piú paure che coraggio»

Inviato: mer, 24 apr 2019 17:53
di Trevigiana
Buonasera, sottopongo alle vostre valutazioni questa costruzione:

"Nella vita serve coraggio. Ma talvolta ci sono più paure che coraggio."

Mi insegnate che il sostantivo "coraggio" richiederebbe il verbo al singolare; il predicato "sono", in teoria, non sarebbe valido perché si accorda solo con "le paure". La grammatica che cosa stabilisce in presenza del "che" eccettuativo?

Ringrazio chiunque abbia la volontà di rispondere.

Saluti

Re: «Ci sono piú paure che coraggio»

Inviato: mer, 24 apr 2019 20:34
di Millermann
Non capisco dove sia il problema; il verbo si accorda col primo sostantivo:
«Nel mare c'è piú acqua che pesci»
«Nel bollito ci sono piú verdure che carne».

In alcuni italiani regionali (o in un registro colloquiale) è perfino possibile trovare il verbo al singolare anche in presenza di sostantivi plurali:
«Nel bollito c'è piú piselli che patate».
(Questo, però, è un altro argomento. :P)

Re: «Ci sono piú paure che coraggio»

Inviato: mer, 24 apr 2019 21:19
di Trevigiana
Infatti non c'è nessun problema, ma solo un dubbio. O meglio, una curiosità su certe regole della lingua italiana canonica. Gli usi regionali, per quanto affascinanti a livello di indagine intellettuale, spesso stridono con la grammatica e sono agli antipodi dell'uso formale: un uso di cui volevo approfondire le radici. Ad ogni modo, grazie per l'intervento e per i chiarimenti in esso contenuti.