Buonasera, io sono un nuovo utente, in realtà tanto nuovo non sono. Mi sono registrato parecchio tempo fa, questo è il mio primo intervento; ringrazio l'amministratore e gli amministratori di questo portale per aver realizzato un sito molto utile. E un grazie va a coloro che, assiduamente, contribuiscono a mantenerlo vivo.
Mi scuso con voi tutti per questa mia intrusione, perdonatemi se il mio primo messaggio compare qui e se ho scelto di presentarmi proprio in questo filone.
Qualche giorno fa mi sono imbattuto in questa interessante discussione e volevo qui chiedere un chiarimento al signor Marco1971 (ma se qualcun altro è in grado di offrirmelo lo accetto volentieri).
Qui riporto una parte dell'intervento del moderatore Marco, perché il mio quesito si impernia sulla risposta che ha fornito.
Marco1971 ha scritto: mar, 07 mag 2019 18:41
(…)Tuttavia, in certi casi – come in questo che lei ci propone –
il congiuntivo presente permette di esprimere una volontà con maggiore recisione, come per renderla piú presente, piú viva, piú «reale». E qui proprio di esternare energicamente la propria opposizione si tratta. Di contro al neutro
(1)
Se il progetto fosse cantierizzato, mi batterei perché non fosse/venisse realizzato
in cui l’idea di battersi contro qualcosa viene resa in maniera blanda, la formulazione
(2) Se il progetto fosse cantierizzato, mi batterei perché non sia/venga realizzato!
accentua viepiú la partecipazione emotiva del locutore (che ho reso graficamente per mezzo del punto esclamativo), come in quest’altro esempio pescato in rete:
(3)
Se avessi un figlio gay, farei di tutto perché sia migliore di me e sia felice
nel quale si sarebbe potuto impiegare
il congiuntivo imperfetto, ma con minor efficacia espressiva.
Vi sottopongo due enunciati, aventi il congiuntivo presente e imperfetto.
1. [a] (Egli) Andasse a lavorare invece di perdere tempo.
1. [ b] (Egli) Vada a lavorare invece di perdere tempo.
2. [a] (Egli) Si occupasse del suo lavoro anziché intromettersi in questioni altrui.
2. [ b] (Egli) Si occupi del suo lavoro anziché intromettersi in questioni altrui.
Entrambi i congiuntivi in queste due frasi sono accettabili e rendono gli enunciati grammaticali. Mi pare che su questo non ci piova.
Ciò che mi sento di domandare al signor Marco è:
da quello che ho capito, il congiuntivo imperfetto rende l'affermazione blanda, leggera, senza alcuna carica emotiva, non è molto efficace; mentre il congiuntivo presente rende l'affermazione più energica, più "sostanziosa", più efficace. Il discorso che lei ha fatto a Sabrisax è valido anche per le mie frasi qui che sopra ho elencato contenenti i congiuntivi all'inizio di ogni proposizione? (Anche se i congiuntivi sono posti all'inizio non cambia nulla oppure cambia qualcosa?)
Mi perdoni per la (forse) banale domanda, ma ho questo dubbio e lo volevo sottoporre all'attenzione pubblica.
Ringrazio anticipatamente Marco e/o coloro che insieme o al suo posto vorranno rispondermi.
