Pagina 1 di 1

«Poster»

Inviato: mer, 27 dic 2006 21:45
di Marco1971
Va bene, può andare. Vedo tuttavia, sebbene faccia piú riferimento alla pubblicità e alla politica, che manifesto è anche sinonimo di poster secondo il GRADIT:
manifesto 1b CO poster: arredare la stanza con manifesti di attori famosi.
Una frase che non mi verrebbe mai fatto di pronunciare... :? Altri suggerimenti?

Inviato: sab, 30 dic 2006 23:32
di Federico
Il mio dizionario dei sinonimi suggerisce, oltre a manifesto, riproduzione.

Inviato: sab, 30 dic 2006 23:45
di Marco1971
Ma si può davvero usare nel senso di poster? Lei direbbe Ho i muri ricoperti di riproduzioni delle mie attrici preferite? :?

Inviato: lun, 01 gen 2007 14:51
di Federico
Perché no? Si dice anche stampa, che è la stessa cosa: ovviamente sono termini piú generici rispetto a poster (in italiano), e che in genere si usano quando c'è un originale (su tela, soprattutto), ma non vedo che male ci sia.

Inviato: mer, 03 gen 2007 0:01
di arianna
Tra i sinonimi ho trovato anche cartellone, ma che a me non pare molto adatto.
E di attacchino o affisso che ve ne pare? (De Mauro punto 4) :roll:

Inviato: mer, 03 gen 2007 2:44
di Federico
Affisso è una traduzione quasi letterale, ma non va molto bene perché si affigge qualcosa solo in luoghi pubblici, generalmente; cartellone ha gli stessi difetti, aggravati, di manifesto. Questo è il tipico caso di forestierismo con dozzine di parole simili e tuttavia quasi improponibili. :roll:

Re: «Poster»

Inviato: mar, 07 mar 2023 18:21
di ElCruscaio
Lungi da me sconcordare, ma in francese si dice proprio cosí: affiche. Oltrediché “affisso”, io riabiliterei anche polizzotto, cedolotto/cedolone, gazzettino, pataffio, pitaffietto, placardo, placarte (pl. -i), policolorema (pl.-i) o cataplasma.

Re: «Poster»

Inviato: gio, 09 mar 2023 10:07
di Lorenzo Federici
Affisso e stampa mi sembrano gli unici traducenti proponibili, ma un pòste (il, l'articolo basterebbe a disambiguare da le pòste, mentre il plurale i pòsti non si confonderebbe con i pósti) come adattamento non potrebbe essere la soluzione migliore? Avevo pensato anche a pósto, che potrebbe essere anche il participio passato di porre (come affisso e affiggere), ma non so se possa essere un problema la polisemia qui (C'è un pósto in camera mia: un luogo o una stampa?)

Re: «Poster»

Inviato: gio, 09 mar 2023 10:18
di Ferdinand Bardamu
Lorenzo Federici ha scritto: gio, 09 mar 2023 10:07[…] un pòste (il, l'articolo basterebbe a disambiguare da le pòste, mentre il plurale i pòsti non si confonderebbe con i pósti) come adattamento non potrebbe essere la soluzione migliore?
No. È un adattamento popolare inutilizzabile in quasi tutti i registri (tranne che nel registro piú basso e meno sorvegliato).

Re: «Poster»

Inviato: gio, 09 mar 2023 11:19
di Luke Atreides
Locandina?

Re: «Poster»

Inviato: gio, 09 mar 2023 13:08
di domna charola
Luke Atreides ha scritto: gio, 09 mar 2023 11:19 Locandina?
...locandona... non so, a me locandina evoca qualcosa in formato A4 o giù di lì. Per i formati più grandi, di solito si abbandona il termine italiano preferendo poster.

Re: «Poster»

Inviato: gio, 09 mar 2023 15:36
di Infarinato
domna charola ha scritto: gio, 09 mar 2023 13:08 ...locandona... non so, a me locandina evoca qualcosa in formato A4 o giù di lì.
Però locandine sono anche queste (e quelle di pellicole, di spettacoli teatrali etc.). ;)

Re: «Poster»

Inviato: ven, 10 mar 2023 12:23
di Canape lasco ctonio (cancellato)
Gigantografia per i più grandi?

Re: «Poster»

Inviato: ven, 10 mar 2023 20:18
di brg
A proposito di questa discussione, a New York è aperta la mostra "From Depero to Rotella: Italian commercial posters between advertising and art", che espone una ricca raccolta di manifesti pubblicitari. Rai News 24 ha riportato la notizia dell'apertura dell'evento parlando di "poster".