Pagina 1 di 1
«Specificatamente»
Inviato: gio, 28 dic 2006 20:35
di Federico
Mi accorgo che specificatamente è usato spessissimo in luogo di specificamente, eppure hanno due significati piuttosto differenti: il primo «in modo dettagliato, indicando con precisione i particolari»; il secondo «in modo particolare, con un preciso riferimento» (Treccani in linea).
È vero però che i due aggettivi da cui derivano, specifico e specificato, hanno molto in comune.
Inviato: gio, 28 dic 2006 20:59
di Marco1971
Inviato: gio, 28 dic 2006 21:09
di Fausto Raso
In un certo senso si può dire che c'è la medesima "differenza semantica" che intercorre tra spettacolare e spettacoloso (di cui abbiamo già trattato). O sono in errore?
Inviato: gio, 28 dic 2006 21:15
di Marco1971
Io mi domando se si riesce a trovare una frase in cui non siano intercambiabili...
Inviato: gio, 28 dic 2006 22:33
di Fausto Raso
Marco1971 ha scritto:Io mi domando se si riesce a trovare una frase in cui non siano intercambiabili...
Può spiegarsi meglio?

Inviato: gio, 28 dic 2006 22:42
di Marco1971
Come scrive Mara Marzullo (sott. mie):
Entrambe le forme avranno pertanto lo stesso significato di ‘in modo specifico, dettagliato’ e anche una storia simile che consente di considerarne equivalente l’uso senza particolari marche.
Inviato: ven, 29 dic 2006 1:03
di Federico
Fausto Raso ha scritto:In un certo senso si può dire che c'è la medesima "differenza semantica" che intercorre tra spettacolare e spettacoloso (di cui abbiamo già trattato). O sono in errore?
Probabilmente no. Mi chiedo però perché tanta differenza nelle definizioni (mentre quelle di
spettacolare e
spettacoloso cambiano solo per una leggera parafrasi, nel Treccani in linea).
Sarebbe interessante scoprire quale sia la diffusione attuale dei due avverbi: nel LIZ 4 siamo 15 a 6, in Google 170 a 266 (decine di migliaia).