«Vestiti tutti uguale»
Moderatore: Cruscanti
«Vestiti tutti uguale»
Gent.li sigg. di Cruscate, oggi è una giornata di riflessione sulla lingua. Ho letto la frase "Eravamo vestiti tutti uguale", mi sembra sbagliata. Ho cercato informazioni nel forum, ma ciò che ho trovato non mi ha chiarito le idee. Cordiali saluti.
Re: «Vestiti tutti uguale»
Ma poteva cercare qui. 
4. Come avv., in uguale misura: due ragazzi alti uguale (pop. alti uguali), di uguale altezza; se siete stanchi, anche noi siamo stanchi uguale, come voi.
O qui (accezione 6.).

4. Come avv., in uguale misura: due ragazzi alti uguale (pop. alti uguali), di uguale altezza; se siete stanchi, anche noi siamo stanchi uguale, come voi.
O qui (accezione 6.).
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Vestiti tutti uguale»
Cara Vinci, se ha cercato, come ha fatto a non trovare questo filone?
Come vede, s'era già parlato proprio dello stesso argomento (perciò, nel caso, avrebbe potuto accodarvisi).
Come vede, s'era già parlato proprio dello stesso argomento (perciò, nel caso, avrebbe potuto accodarvisi).

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Re: «Vestiti tutti uguale»
In verità ho letto i vari filoni, ma non mi erano chiari alcuni interventi. Se ho capito bene da quanto letto "vestiti tutti uguale" è una forma corretta e "uguale" è avverbio, invece "vestiti tutti uguali" è aggettivo ed è una forma popolare. Grazie.
-
- Interventi: 1414
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: «Vestiti tutti uguale»
Sono corrette entrambe. Diverse dal punto di vista grammaticale, uguali nel significato.
Re: «Vestiti tutti uguale»
E diverse nel registro, come ha ben capito Vinci. 

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot] e 7 ospiti