Pagina 1 di 1
Doppio futuro anteriore
Inviato: gio, 27 giu 2019 15:17
di Trevigiana
Salve a tutti,
sapreste illuminarmi riguardo al doppio futuro anteriore presente nella frase sotto riportata?
Da qui a che avremo stipulato l'accordo, sarà passato un anno.
Può darsi che incorra in un abbaglio, ma riterrei corretta anche la seguente soluzione:
Da qui a che stipuleremo l'accordo, sarà passato un anno.
Attendo le vostre disamine.
Grazie!
Re: Doppio futuro anteriore
Inviato: gio, 27 giu 2019 17:17
di GFR
Un quesito di nemmeno tre ore fa‚ fresco‚ fresco… Mi ci butto‚ limitandomi alle impressioni e lasciando ai professori il loro mestiere.
Preferisco il di‚ ma il da non dovrebbe essere errore.
Entrambe le frasi sono corrette. La prima lascia in dubbio l’accordo‚ se ci sarà o no.
La seconda frase fa intendere che l’accordo c’è già e manca se mai la forma scritta che lo renda effettivo (insomma che lo blindi).
Re: Doppio futuro anteriore
Inviato: gio, 27 giu 2019 17:35
di Trevigiana
Grazie, GFR. Sono d'accordo con lei anche riguardo alla preposizione "di". La frase originaria proposta nel filone non è di mia creazione...
Re: Doppio futuro anteriore
Inviato: ven, 28 giu 2019 14:00
di Marco1971
Si può avere ‘futuro-futuro’ (1), ‘futuro-futuro anteriore’ (2) e ‘futuro anteriore-futuro anteriore’ (3).
(1) Ne parleremo, ne parleremo quando saremo dal notaio. (Verga, I Malavoglia)
(2) Via, dammi un po’ di più di speranza nella tua prima lettera, che riceverò qui, se non è scritta più tardi di due o tre giorni dopo che avrai ricevuta questa. (Manzoni, Epistolario)
(3) Guido, tu rifiuti d’esser di nostra brigata; ma ecco, quando tu avrai trovato che Iddio non sia, che avrai fatto? (Boccaccio, Decameron)
Spesso, quando si ha ‘fututo-futuro anteriore’, specie (ma non solo) nel parlato, si ricorre al ‘futuro-futuro’ (Ti scriverò quando sarò arrivato a casa > Ti scriverò quando arriverò a casa). È tuttavia preferibile, in uno stile curato, ricorrere al futuro anteriore per meglio scandire la cronologia degli eventi, soprattutto quando fra i due eventi possa intercorrere un certo tempo: Dopo che avrò sostenuto tutti gli esami, partirò in vacanza.
Re: [FT] «Partire in vacanza»
Inviato: ven, 28 giu 2019 17:04
di Infarinato
Fuori tema
Il fuoritema su
partire in vacanza continua
qui.
Re: Doppio futuro anteriore
Inviato: sab, 29 giu 2019 13:40
di Trevigiana
Sarebbe quindi corretta anche la costruzione
Di qui a che avremo concluso l'accordo, passerà un anno?
Grazie ancora

Re: Doppio futuro anteriore
Inviato: sab, 29 giu 2019 14:50
di Marco1971
Senz’ombra di dubbio. Piuttosto, m’interrogo su di qui a che (solo 2 occorrenze in Google «tututto» e 12 per da qui a che). L’espressione non ha nulla di sospetto dal punto di vista della sua fattura, ma mi domando come mai sia cosí poco documentata. Si può dire anche, senza gran differenza di significato (credo), di/da qui a quando (tra parentesi, anch’io preferisco la forma con di, nonostante sia parimenti corretto da).
Re: Doppio futuro anteriore
Inviato: sab, 29 giu 2019 15:57
di Trevigiana
Di nuovo grazie, cordiale Marco.
