Pagina 1 di 1
Uso anomalo della virgola
Inviato: sab, 27 lug 2019 19:36
di Pikus
Ciao a tutti, mi è capitato di leggere la seguente frase:
Inoltre, ancora più strano, mi suona il fatto che lei mi cita il nome di Rossi.
È sbagliata perché l'inciso non è eliminabile?
Grazie dell'attenzione.
Re: Uso anomalo della virgola
Inviato: sab, 27 lug 2019 21:01
di Millermann
In realtà, l'inciso dev'essere eliminabile o spostabile a piacimento senza modificare il significato della frase. E quindi, in questo caso, l'unico vero inciso mi sembra "inoltre".

Perciò la virgola dopo
strano non va bene, a meno che, appunto, non si sposti piú avanti
inoltre:
«Ancora piú strano, inoltre, mi suona...»
P.S.: Benvenuto!

Re: Uso anomalo della virgola
Inviato: sab, 27 lug 2019 21:14
di Pikus
Grazie.
Re: Uso anomalo della virgola
Inviato: dom, 28 lug 2019 9:47
di Pikus
E per le sottostanti frasi?
- I minori di anni 11 che si rendano protagonisti di uno o più atti di bullismo di cui all’articolo 2, prestano servizio sociale nella scuola, oltre l’orario scolastico, per almeno due ore giornaliere.
- Ora, il mondo è pieno di teste dure, ma se alcuni errori tornano in continuazione può sorgere il sospetto che alcuni argomenti vengano trascurati.
- Cinque argomenti che conviene affrontare in aula per evitare incertezze, errori e pasticci non solo nei temi e nelle prove d’esame, ma anche molto dopo.
Grazie.
Re: Uso anomalo della virgola
Inviato: dom, 28 lug 2019 12:38
di Millermann
Allora, premesso che non esistono modi univoci di inserire le virgole in un testo, le espongo il mio parere.
Nella prima frase la prima virgola, posta com'è tra soggetto e verbo, non è proprio l'ideale, anche se in qualche modo giustificata dalla "tortuosità" del soggetto stesso. Secondo me, sarebbe meglio aggiungere un'altra virgola prima, in modo da creare un inciso:
«I minori di anni 11, che si rendano protagonisti di uno o più atti di bullismo di cui all’articolo 2, prestano servizio sociale...»
«I minori di anni 11 che si rendano protagonisti di uno o più atti di bullismo, di cui all’articolo 2, prestano servizio sociale...»
Le altre due frasi mi sembrano accettabili anche cosí (le virgole indispensabili ci sono; volendo, però, se ne potrebbero aggiungere anche altre).

Re: Uso anomalo della virgola
Inviato: lun, 19 ago 2019 21:07
di GFR
Pikus ha scritto: sab, 27 lug 2019 19:36
Ciao a tutti, mi è capitato di leggere la seguente frase:
Inoltre, ancora più strano, mi suona il fatto che lei mi cita il nome di Rossi.
...
Capisco che la grammatica ha le sue ragioni e non si devono ignorare (quindi condivido l'intervento tecnico di
Millermann) però il racchiudere tra le virgole l'enunciato
ancora più strano potrebbe servire ad enfatizzare questo fatto, della stranezza, rispetto a un altro fatto simile e appena precedente, descritto in un’ipotetica storia. Insomma potrebbe anche essere una scelta dello scrittore, se la frase facesse parte di una narrazione.
Sono stato indotto a questa idea un po’ da un’impressione immediata, che non sapevo descrivere bene a una prima lettura, ma soprattutto dagli interventi di
Marco1971 nel precedente filone.
Re: Uso anomalo della virgola
Inviato: gio, 22 ago 2019 0:59
di marcocurreli
Secondo me non lo enfatizza; anzi, essendo messo come inciso, lo sminuisce.
Va detto, inoltre, che anche se una frase è senza virgole, non per questo dev'essere letta per forza in modo piatto, ma anzi va modulata in accordo col significato. Nel caso in ispecie, è il significato stesso della frase che porta spontaneamente a enfatizzare "ancora più strano", e questo proprio perché l'enunciato precede il verbo (se leggessi «Inoltre, mi suona ancora più strano i fatto ...» l'enfasi non la coglierei) . Quindi, per me niente virgola.
Re: Uso anomalo della virgola
Inviato: mer, 04 set 2019 9:39
di domna charola
Secondo me, nel leggerla con le virgole proposte, viene in evidenza che "il fatto mi suona", e proprio questo suonare del fatto è la cosa strana da enfatizzare... in effetti, raramente i fatti "suonano", quindi la frase è corretta...
Per la frase 1, concordo sulla doppia virgola; a ben vedere, si potrebbe forse anche snellire così:
«I minori di anni 11 protagonisti di uno o più atti di bullismo, di cui all’articolo 2, prestano servizio sociale...».
Sono in dubbio invece sull'indicativo "prestano", che sembra registrare un dato di fatto, enunciandolo; dipende in fondo dal contesto, però... a me sembra un regolamento, quindi ci vedrei meglio una prescrizione, tipo "dovranno prestare". O no?