Pagina 1 di 1
Scelta fra congiuntivo e indicativo nelle proposizioni relative
Inviato: mer, 21 ago 2019 19:13
di TINO
Qual è la forma giusta?
Tutto questo comportava quel maggiore rispetto reciproco che si manifestava, ad esempio, quando occorreva il denaro da offrire in aiuto di chi (dovesse o doveva?) affrontare una malattia, o di una famiglia che (avesse o aveva?) subíto la morte di un congiunto.
Re: Scelta fra congiuntivo e indicativo nelle proposizioni relative
Inviato: sab, 24 ago 2019 10:31
di Francesco94
Buongiorno
A mio parere entrambi i modi possono risultare consoni a secondo della sfumatura che si vuol dare alla subordinata.
La reggente ha un rapporto di contemporaneità con le varie subordinate, per cui si potrebbe continuare ad usare l'imperfetto indicativo.
Tuttavia si può desumere dalla lettura del periodo una subordinata condizionale introdotta dall'avverbio quando - «quando occorreva denaro» - ed una subordinata consecutiva implicita «da offrire», ragion per cui, personalmente, ritengo il congiuntivo più adatto nelle due relative ipotetiche.
«in aiuto di chi dovesse affrontare una malattia, o di una famiglia che avesse subíto la morte di un congiunto» = nel caso in cui si dovesse affrontare una malattia, o una famiglia avesse subìto la morte di un congiunto.
Re: Scelta fra congiuntivo e indicativo nelle proposizioni relative
Inviato: dom, 25 ago 2019 0:03
di Fausto Raso
Concordo con lei, Francesco94.
PS.: non si tratta di "tempi" ma di modi.
Re: Scelta fra congiuntivo e indicativo nelle proposizioni relative
Inviato: dom, 25 ago 2019 8:42
di Francesco94
Caro Fausto Raso,
la ringrazio per la correzione. Devo essermi confuso poiché confrontavo l'imperfetto (tempo) dell'indicativo con il congiuntivo (modo): provvedo a correggere immediatamente.
